La riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La riforma della magistratura onoraria ha avuto attuazione con il d.lgs. n. 116/2017 che contiene una serie di disposizioni che, partendo [...] tra tribunale e giudice di pace, lasciando in tal modo aperto il rischio di scelte troppo discrezionali in ogni ufficio. La impatto più morbido per gli uffici ed un graduale passaggio, insieme al riparto delle nuove competenze che avverrà nel 2021 e ...
Leggi Tutto
Ius superveniens favorevole e custodia cautelare
Roberta Aprati
Ogni qual volta il legislatore interviene in materia di custodia cautelare in carcere, si impone la necessità di indagare sulle sorti [...] cui si procede, né quella del tempo in cui si è aperto il procedimento penale, né, soprattutto, la disciplina sopravvenuta al compimento allo Stato italiano di introdurre «un ricorso o un insieme di ricorsi interni idonei a offrire un ristoro adeguato ...
Leggi Tutto
Part-time e prepensionamento
Pasquale Sandulli
Il 2015 non ha trascurato il welfare di base: i decreti sul sostegno del reddito, d.lgs. n. 22/2015 e d.lgs. n. 148/2015 – in esso qui interessa l’art. [...] assecondare le spinte all’uscita dal contratto individuale di lavoro insieme accelerando l’accesso alle pensioni. Al di là della per il futuro delle pensioni, sul quale è aperto il confronto, orientato dalle indicazioni della Corte costituzionale. ...
Leggi Tutto
Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah
Giacinto Bisogni
La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] ricognizione
Gli ordinamenti giuridici hanno generalmente uno sguardo aperto oltre i loro confini in materia di tutela in kafalah a un cittadino italiano che, dopo aver risieduto insieme alla famiglia e al minore in Marocco, doveva ritrasferirsi in ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] come diritto fondamentale dell’Unione. Questo insieme di disposizioni si muove pertanto nella medesima delle politiche più efficaci in questo settore. Essa si fonda sul metodo aperto di coordinamento, definito dagli artt. 145-150 TFUE, con cui, ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] tra i differenti protocolli di comunicazione presenti in rete, ossia l’insieme di istruzioni informatiche che consente la decodificazione dei dati trasmessi. Si è così aperta la possibilità di scambiare dati mediante un linguaggio comune, il TCP ...
Leggi Tutto
Il nuovo codice doganale dell'Unione
Andrea Venegoni
Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] strumenti normativi, che, come detto, nel loro insieme costituiscono quello che viene generalmente chiamato il codice doganale materia che tratta, non può, naturalmente, non lasciare aperti una serie di aspetti problematici.
Il primo, di carattere ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO D'ITALIA
GGiorgio Tamba
Poco prima della incoronazione imperiale di Federico nel novembre 1220, Ranieri da Perugia aveva pubblicato in Bologna la sua prima opera teorica di notariato, il [...] al titolo conferito da una idonea autorità, un insieme di conoscenze specifiche, la notarie scientia, che sola comuni reagirono con decisione emanando a loro volta norme in aperto sprezzo del bando imperiale. Nel febbraio successivo l'arbitrato di ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e norme regionali in materia penale
Valerio Napoleoni
Nel silenzio originario della Costituzione, la Corte costituzionale – con l’avallo della dottrina dominante – ha negato costantemente [...] regionale esclusiva: detta materia, infatti, «intesa come l’insieme dei beni e valori ai quali viene accordata la tutela previste dalla legge statale; nondimeno, le scriminanti “a struttura aperta” – quale tipicamente quella descritta dall’art. 51 c ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] obiettivi, in quanto volto alla creazione di un mercato aperto, poi divenuto “unico” in virtù dell’Atto unico governo si sarebbero riuniti regolarmente, tre volte all’anno, insieme ai rispettivi Ministri degli esteri. Nasceva così il Consiglio ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...