Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] trasferibilità e da possibili effetti moltiplicatori.
L'Anno europeo si è aperto in Italia con le celebrazioni ufficiali tenute a Bari il 14, .
L'Unione Europea ha da sempre evidenziato, insieme ai vantaggi di una società basata sulle tecnologie dell ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] ; si eviti di lasciar macerare il lino o la canapa all'aperto […] E i corpi dei defunti siano sepolti ben profondamente" (Constitutiones l'Europa un calo sensibile delle conoscenze e, insieme all'ansia diffusa, un risveglio delle superstizioni e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] gli empirici, è un semplice segno, rilevabile attraverso i sensi e apertamente contra rio alla Natura; a sua volta, una malattia non è bambini. I primi due libri dell’opera formano nell’insieme un prezioso manuale per le levatrici e affrontano i ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] e reticenza col paziente e coi congiunti, tra critica aperta e solidale copertura verso i colleghi professionisti ‒ specie se
Se in Italia il sistema corporativo sembra favorire insieme alla crescita professionale di medici e di chirurghi anche ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] per la funzione funebre alla confraternita che gestisce le esequie.
L'insieme di questi atti, se da un lato va letto come una gli scheletri di un uomo e di un animale, avanza apertamente il dubbio che Galeno abbia mai veramente dissezionato un corpo ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] corpo è materia, e che l'uomo o l'essere vivente è l'insieme di entrambi considerati universalmente". L'anima è la forma, la causa formale liberi, non sottomessi a norme, spesso selvaggi, aperti e disponibili a ogni metafora, contemporaneamente la ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] dei fattori molecolari di virulenza e del potere patogeno ha aperto la strada allo sviluppo di vaccini, sia con funzione profilattica raro nei tossicodipendenti e negli emofilici. Dall'insieme dei dati epidemiologici emerge la possibilità che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] sviluppo: l'abate Desiderio (1058-1087), sensibile alla rinascita della cultura greca, aveva aperto le porte del monastero agli studiosi bizantini e insieme all'arcivescovo di Salerno, Alfano (m. 1085), che aveva acquisito una certa competenza nel ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] parte pubblica e le idee e le teorie si confrontavano apertamente.
Uno dei temi delle gare pubbliche era la questione dell una sorta di corsa, agire prima di esso: «Se la malattia parte insieme alla cura, non è più rapida di essa; ma se parte prima, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] animali fuoriescono da una certa configurazione di pori aperti della ghiandola e s'incanalano in corrispondenti interstizi del lesioni degli emisferi cerebrali del lato opposto. L'insieme delle ricerche effettuate da questi medici conducono a una ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...