L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] officina è questa delle anime. Lo fu per molti secoli. Che resti aperta e operosa per i prossimi»1.
I versi con cui Mario Luzi Da tutto ciò il suo tormento»42.
Chiesa salda e insieme insidiata dalle scosse che ne conquistano i preti alla teologia ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] contrappone innegabilmente, in una obiettiva considerazione storica d'insieme del fenomeno del nepotismo, un altro criterio di Paleotti e Bellarmino. In particolare questi ultimi criticarono apertamente il ruolo del papato perché esso non solo ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] Aci34.
La posizione del Cif era per una partecipazione attiva, aperta anche all’attività sindacale, ma solo nel senso di favorire l dal processo d’industrializzazione verificatosi nel decennio precedente era insieme la causa e l’effetto di un cammino ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] giornale», per gli standard qualitativi del periodo, aperto anche ai temi della politica nazionale e della cronaca . 55, 87-88, 190, 203, 222.
40 Per un quadro di insieme cfr. G. Vecchio, Politica e democrazia nelle riviste popolari (1919-1926), Roma ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] caduta del fascismo, l’ipotesi di un blocco d’ordine aperto alle forze di destra che si rifacevano all’esperienza fascista63. sarebbero trovati a compiere scelte e a prendere posizioni insieme a coloro che provenivano da culture differenti.
Con la ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] di raccordo con la tradizione valdese: questi elementi, insieme al bisogno materiale e al rispetto con cui i valdesi e ai cittadini di questo stato che ci hanno ricevuto a braccia aperte e che si aspettano così tanto da noi, e che considerano la ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] anno successivo a Roma, nella quale si ritornò a parlare più apertamente del rapporto tra lo Stato e la Chiesa. Tra le iniziative Consiglio per gli affari pubblici, lo vide perciò protagonista insieme a Casaroli, che dopo la morte di Bartoletti ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] benefiche del conflitto definito «un male che accompagna, insieme con altri, la vita dell’uomo che è 41 I cattolici di Fede e Ragione, I “Desiderata” dei cattolici italiani. Lettera aperta all’on. Mussolini, «Fede e ragione», 4, 16, 20 aprile 1924, ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] processi, ma ha conosciuto anche importanti revisioni, e poi aperta e ampia diffusione. Viene pubblicata dal 1808 dalla Sbbf, senza via all’idea che la Bibbia può essere tradotta insieme da credenti che provengono da confessioni cristiane diverse, e ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] deambulatorio a cappelle radiali. L’ingresso, aperto nella facciata meridionale del transetto, presenta le fonti mediobizantine a riferire che i due corpi erano venerati insieme: ad esempio Antonio di Novgorod (Itinéraires russes en Orient, traduits ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...