VERGINIANI
GGiovanni Araldi
All'origine della storia del monachesimo verginiano si colloca la figura di Guglielmo da Vercelli. Oggetto di un annoso dibattito, condizionato dall'esigenza di presentare [...] dei possessi dell'abbazia viene ribadita nel dicembre 1220 insieme alla concessione dell'esenzione da ogni tipo di gabella, delle coeve fondazioni cavensi, collocate prevalentemente in aperta campagna, secondo le modalità insediative tradizionali del ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] voleva ad ogni costo evitare di ripetere), e di pretendere insieme che i vescovi scismatici restassero al loro posto. Furono questi contro Enrico V e i suoi seguaci. La rottura era di nuovo aperta e clamorosa: tuttavia si può dire che più che da un ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] del periodo, emerge il profilo di uno studioso aperto, sia pur cautamente, al nuovo e al tempo da attribuire alla paternità del G. anche un terzo schizzo, custodito insieme con i precedenti, che riprodurrebbe un abbozzo della versione finale del ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] necessità di unire le scienze alle lettere umane aveva aperto solennemente gli studi del collegio e seminario di Lo "spirito enciclopedico" dominò questo settimanale, da lui compilato insieme a Evangelista De Blasi. Fin dal primo numero questo foglio ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] dettata anche dalla convinzione che il concilio non si sarebbe per ora aperto, o il risultato di un intrigo, sta di fatto che in all'inizio del settembre 1554 nel marzo successivo ne partì insieme al card. Morone verso la dieta imperiale di Augusta, ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] preda al mondo et a un prete, lasciando la verità chiara et aperta di Dio et del suo Evangelio: accio che al meno conoscano che orationi a Dio. Altri appresso siano ordinati per vegliare insieme co' Pastori sopra le attioni e sopra i costumi ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] irlandesi. È noto che per gli Irlandesi il bastone costituiva, insieme con la borsa e la campana, l'attributo dei monaci e Il secondo livello, segnato da contrafforti a pinnacolo, è aperto da finestre con quattro lancette e tre medaglioni circolari. ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] senso psicologico, con tale termine s'intende l'insieme delle istanze psichiche relative alla propria persona, che costituiscono '), dove il cerchio degli scambi si è definitivamente aperto.
La presenza degli stranieri, degli immigrati, sposta dunque ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] suo progetto di divisione del Regno di Boemia. Poi tornò in Ungheria insieme con il re dei Romani. Con lui fu il 30 marzo a ricostruita nel castello di Castiglione, dove il suo sepolcro (aperto nel 1935) è visibile ancora oggi sul lato sinistro ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] la loro modernità, sia la sua fisionomia culturale di studioso aperto e curioso, sia quella di diplomatico "zelante" ma, lettere pastorali prodotte dai vescovi francesi, che egli trasmetteva, insieme con le lettere dei suoi informatori, al papa e al ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...