PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] febbraio 1848 entrò nel governo pontificio, per la prima volta aperto a ministri laici, in qualità di responsabile per il Commercio, imprenditori tessili, per poi fare ritorno nel Ravennate insieme alla figlia Angelica, che nel febbraio 1876 sposò ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] il viaggio di ritorno in Italia da Augusta, nell'agosto del 1220, insieme con il marito, e fu incoronata imperatrice da Onorio III in S. nella tomba di C. la propria corona. Il sarcofago fu aperto nel 1491 e nel 1781. Nel corso dei lavori per la ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] (lettera del 20 maggio 1914, in B. Vigezzi), aperto agli apporti dei liberaldemocratici ed anche dei cattolici, ma
Nelle elezioni del 1921 il D. venne rieletto a Milano insieme con Mussolini nella medesima lista dei Blocco nazionale. Dal 28 febbraio ...
Leggi Tutto
Salvador, El
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico. Il territorio corrispondente all’attuale S. era [...] tra le rappresentative dei due Paesi sfociarono in un aperto conflitto («guerra del football», giugno-luglio 1969). La la pena di morte ai responsabili di rapimento e di stupro, insieme al programma di scambio di armi contro buoni di acquisto, non ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] della nipote del pontefice con il L. era un aperto segnale delle simpatie di Innocenzo X verso il re Cattolico di inviare in soccorso dei Veneziani la propria armata navale, insieme con le squadre delle navi fiorentine, napoletane e maltesi. ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Giuseppe (Beppe)
Francesco M. Biscione
Nacque il 1ºmarzo 1922 ad Alba (Cuneo), primogenito di Amilcare, trasferitosi nella città dalla campagna circostante, garzone di macellaio e presto macellaio [...] la sua vita e la sua scrittura. Nel dicembre, insieme col fratello Walter, partecipò all'assalto alla caserma dei carabinieri particolare il racconto Una questione privata, aveva aperto uno squarcio illuminante sulla poetica fenogliana. Nell' ...
Leggi Tutto
MATTEO ROSSO ORSINI
FFranca Allegrezza
Nacque, forse figlio primogenito, dall'unione di Giangaetano di Orso di Bobone con la seconda moglie, Stefania "Rubea", probabilmente intorno al 1180.
Il padre [...] 28 maggio, presenziava, nelle vesti di ufficiale del senato e insieme con altri cittadini influenti, al giuramento di pace che riconciliava il cardinale Giovanni Colonna con cui da tempo era in aperto contrasto circa i rapporti con Federico II, creò M ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Carlo Cottone marchese di Villahermosa e principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 30 sett. 1756 dal principe Gaetano e dalla contessa Lucrezia Cedronio. All'interesse sociale [...] ebbe il suo punto nevralgico sul piano finanziario, divenne aperto nel Parlamento del febbraio 1810, allorché il Medici, dei promotori della "protesta", sicché anche il C., insieme con altri quattro dei quarantatré baroni che l'avevano sottoscritta ...
Leggi Tutto
Marino I
Ilaria Bonaccorsi
In alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello dell'ultimo papa martire: Martino I, e vi risulta, dunque, il secondo con questo nome. Nato a Gallese da un presbitero [...] e, nel novembre dell'866, lo inviò a Costantinopoli, insieme al vescovo di Ostia Donato e al presbitero Leone, per celebrazione solenne, lanciò un nuovo anatema contro Fozio. Si sarebbe così aperto un "secondo scisma di Fozio". Già A. Lapôtre nel 1895 ...
Leggi Tutto
CORTESE, Nino
Mario Themelly
Nacque a Perugia il 25 sett. 1896 da Vincenzo ed Emilia Sperandeo. Gli obblighi di servizio del padre, un preside di scuola secondaria, napoletano d'origine, segnarono, [...] Risorgimento meridionale: un movimento radicato nella tradizione locale e insieme connesso alla coscienza italiana ed europea, un processo C. costituisce una felice contraddizione) lascerebbe aperto e irrisolto il problema dell'inferiore coerenza ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...