SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] del lavoro e da mettere su un piede di uguaglianza l'insieme dei cittadini. Dall'attuazione di questa idea dello stato sociale scienza politica si sviluppò un filone di studi in aperto dissenso sia con le analisi che assimilavano i partiti ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] 'arresto, 1898 furono eseguiti da soli Italiani, 312 videro agire insieme Italiani e Tedeschi, per un totale di 2210 Ebrei fermati. per Zingari, il primo dei quali, a Colonia, venne aperto all'inizio del 1935. Nel 1936, in occasione delle Olimpiadi ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] altrettanto radicale, il rapporto con il passato della società nel suo insieme, di cui due sono gli aspetti più evidenti: la centralità mondo della storiografia e della ricerca - a un aperto rifiuto di riconoscere la verità storica della Shoah.
Le ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] accelerato di aggiornamento e ricambio di metodi, e insieme hanno messo a confronto modelli ben definiti di scuola , la resistenza opposta al postmoderno da un teorico dell'"opera aperta" come Eco, per segnare "i limiti dell'interpretazione", come ...
Leggi Tutto
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] produce i suoi risultati migliori se un atteggiamento flessibile e aperto è condiviso dal testimone; se, cioè, quest'ultimo affermare che la memoria divisa che segue alle stragi è insieme inaccurata dal punto di vista di un giudizio sui fatti, ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983)
Romeo BERNOTTI
Le operazioni anfibie. - Una radicale evoluzione dell'arte della guerra marittima nel secondo conflitto mondiale fu determinata dalle molteplici invasioni marittime, [...] prodieri. I problemi relativi allo sbarco su spiagge aperte hanno richiesto speciali soluzioni, tra cui l'impiego di pronta ad affrontare azioni navali. Per tutto questo insieme le esigenze dei rifornimenti imposero gravissimi oneri.
L'enormità ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333)
Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] Eur, un'assemblea di delegati e dirigenti delle tre Confederazioni, aperta da una relazione di L. Macario, segretario generale della CISL altro modello − quello CGIL − più attento all'insieme dei lavoratori: cioè si trattava della contrapposizione tra ...
Leggi Tutto
VICARIO
Alberto GITTI
Pietro VACCARI
. Antichità romana. - Nell'ordinamento che Diocleziano e poi Costantino diedero all'Impero le provincie vennero molto diminuite di territorio; se ne aumentò il [...] mantenuta. La stessa capitale viene portata a Milano, che, insieme con Treviri, diventa ora la più importante città dell'Occidente ogni tentativo di siffatta natura era tramontato e aveva aperto la via al nuovo concetto di vicariato, consacrazione ...
Leggi Tutto
Hitchcock, Henry-Russell
Gianfranco Spagnesi
Storico statunitense dell'architettura, nato a Boston il 3 giugno 1903 e morto a New York il 19 febbraio 1987. Si laureò alla Harvard University nel 1924. [...] e ha trovato il suo momento più rilevante nell'organizzazione, insieme a Ph. Johnson, della mostra sull'International Style, tenutasi soprattutto sui modelli della sua diffusione (un discorso ancora aperto a tutt'oggi). Tra le sue opere vanno ...
Leggi Tutto
POLIŠENSKÝ, Josef
Domenico Caccamo
Storico cecoslovacco, nato il 16 dicembre 1915. Professore di storia generale all'università di Praga (dal 1958), ha studiato le relazioni internazionali della Boemia [...] a tutta l'Europa nel secolo di crisi e rivoluzioni aperto dalla guerra di Fiandra (Třicetiletá válka a evropská krize Praga 1971, contiene una rassegna della letteratura storica e, insieme, la descrizione dei materiali d'archivio conservati in Boemia ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...