GILBERTO, conte di Gravina
Antonio Sennis
Spagnolo di nobili natali, non si conoscono il luogo e la data di nascita; era cugino di Margherita, figlia del re García V di Navarra e moglie del sovrano [...] o poco prima. Egli è infatti menzionato da Ugo Falcando insieme con altri partecipanti alla congiura organizzata dal conte Roberto di contee normanne e della loro struttura territoriale è ancora aperto. Il Catalogus baronum ne menziona 27 (fra le ...
Leggi Tutto
GADDI, Angelo (Agnolo)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1398 da Zanobi di Taddeo e da Caterina di Donato Aldighieri.
La famiglia Gaddi, celebre fin dalla fine del XIII secolo per aver avuto [...] lungo tempo quasi continuamente a Venezia, per occuparsi, insieme col fratello, dell'attività commerciale ereditata dal padre e fece ritorno a Firenze, anche perché nel frattempo vi aveva aperto, in via Calimala, un fondaco che per qualche tempo si ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato per lunghi anni mercante in Fiandra e poi maggiordomo di Cosimo I, e da Chiara Gualtierotti. Rimasto [...] e larvatamente dapprima, poi in modo sempre più aperto, favoriva Enrico di Navarra. Alla fine della campagna che dalla famiglia Medici fu fatto dichiarare spurio e spogliato, insieme alla madre, dei beni lasciati loro per testamento da don Giovanni ...
Leggi Tutto
ADALBERTO di Toscana
Gina Fasoli
Figlio di Adalberto I e di Rottilde, è documentato quale marchese di Toscana dall'884 al 915. Era soprannominato "il ricco", non solo per le proprietà fondiarie, ma [...] proposito di far valere i suoi diritti di erede dei Carolingi, A., insieme con il fratello Bonifacio e due dei suoi vassalli, si recò a Roma; ma ciò non impedì che egli si trovasse in aperto contrasto con l'imperatore fin dalla sua sosta a Lucca nel ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Urslingen
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia sveva, con tutta probabilità di origine nobiliare e non ministeriale, che assunse il nome dal castello di Urslingen (oggi Irslingen) [...] una parte dell'eredità patema nell'Italia centrale, B., insieme con il fratello Rainaldo, passò al servizio dell'imperatore a Foggia. A questa notizia B. si ribellò apertamente all'imperatore, trincerandosi nel castello di Antrodoco in Sabina ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Giacomo
Salvatore Fodale
Figlio di Francesco, conte di Montescaglioso e duca d'Andria, e di Margherita d'Angiò Taranto, se ne ignora la data di nascita. Ereditò dalla famiglia materna [...] paterna contro l'autorità della sovrana. Il D. fu infatti colpito, insieme con il padre, da un provvedimento di bando dal Regno e di una sorella del D., Maria. Il D. era ormai in aperto contrasto con Carlo di Durazzo: la morte della moglie Agnese ...
Leggi Tutto
FIORE, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Marigliano, oggi in provincia di Napoli, il 6 sett. 1883 da Luigi e da Consiglia Quagliozzi. Sensibile ai problemi delle classi lavoratrici, nel 1900, dopo aver [...] divenne uno dei più noti esponenti. A Napoli, ambiente aperto e disponibile al socialismo e con tracce evidenti della sindacale, partecipò a Bari ad un convegno e decise, insieme con i dirigenti sindacali pugliesi, in particolare con quelli ...
Leggi Tutto
GHIRON, Isaia
Raffaella Di Castro
Nacque a Casale Monferrato il 17 dic. 1837 da Elia Vita e da Rosa Sacerdote.
Compiuti gli studi universitari a Torino e a Napoli, ove seguì i corsi di L. Settembrini, [...] da uno studio storico sull'Idea di Unità italiana in Roma, compilato insieme con R. Ambrosi De Magistris. Nel 1888 succedette ad A. circa 6000 opere di consultazione erano disponibili a scaffale aperto. Favorevole al decreto Bonghi (25 nov. 1869) ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Malvicino
Enrico Angiolini
Conte di Bagnacavallo, nel Ravennate, nacque intorno agli anni Sessanta del secolo XII.
La sua posizione nell'albero genealogico della famiglia rimane molto incerta. [...] 1185, subendo però consistenti perdite nello scontro in campo aperto del 20 giugno presso il borgo di Durbecco, preludio volta nel 1190 e nel 1198 sedeva nel Consiglio di Ravenna, insieme con Guido "Filiarardi" e Bernardino conte di Cunio. Ancora il ...
Leggi Tutto
Nehru, Pandit Jawaharlal
Nehru, «Pandit» Jawaharlal
Politico indiano (Allahabad 1889-Nuova Delhi 1964). Di altolocata famiglia brahmana originaria del Kashmir (onde il titolo «Pandit» o «Panditji»), [...] figlio del noto avvocato e leader nazionalista Motilal Nehru. Insieme alla sorella Vijaya Lakshmi Pandit trascorse gli anni giovanili in un ambiente familiare estremamente agiato e aperto agli influssi della cultura europea. Ebbe insegnanti privati ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...