VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] continuità e globalità, con misure ordinarie e straordinarie insieme, non con leggi speciali varate sull'onda emotiva , cioè la chiusura delle bocche di porto, a essere apertamente contestata dal Consiglio comunale che, nella seduta del 16 marzo ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] la tendenza a una pronuncia delle vocali più centralizzata e con le labbra meno aperte (come in bay, ingl. austr. [bai], non [bei] della picareschi, intessuti sempre con dati storici e avvenimenti nazionali. Insieme a A house is built (1929) di M. ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] ECM ed ECCM. A questi tre settori bisogna aggiungere un insieme di attività preparatorie, svolte anche in tempo di pace, che arco: questi sistemi opererebbero allo stesso modo di un loop aperto che irradia energia IR in continuazione e in maniera tale ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] autostrade, la cui ultimazione è prevista per la fine del 2007.
Aperto rimane il problema energetico: l'U. I. è infatti fortemente dipendente , e in un decennio si era imposta, insieme alla Cina, come potenza economica mondiale, puntando in ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] creazione d'un mercato agricolo comune. Il negoziato in merito, aperto su sollecitazione della Francia, che ne era la più interessata, realizzarle. Fu proprio de Gaulle a prendere l'iniziativa, insieme, d'un avvio e d'un chiarimento, proponendo il ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] argilla, riccamente dipinto, di un santuario circolare all'aperto, trovato a Kissonerga-Mosphilia, con 17 figurine umane a Palaepaphos; altri edifici coevi sono stati scavati a Idalion, insieme a una parte del muro di difesa della città. Allo stesso ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] economico, S. ha conosciuto nell'ultimo quindicennio, insieme agli altri paesi di nuova industrializzazione del Sud-Est restaurate, per il Raffles Hotel (1991), lussuoso albergo aperto originariamente nel 1887 e restaurato dallo studio Architects 61 ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] (definita come ''socialfascismo''), si era trovato in aperto conflitto con la maggioranza degli altri comunisti detenuti a connessi tra di loro, ma non un lavoro organico d'insieme (come sembrava suggerire la prima edizione tematica).
Punto di ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] dell'imponente costruzione sulla Moscova, a fianco di un vecchio monastero, è quello di rispecchiare (nell'insieme di volumi organizzati con corti-piazze aperte e chiuse, secondo l'antico costume russo, sull'emergenza delle torri) la tradizione nella ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] della nuova G. e che il 2 dicembre 1990 avrebbero votato insieme gli abitanti della G. occidentale e quelli della G. orientale per muro a Berlino e tutte le frontiere con la BRD vennero aperti, pare in seguito a un equivoco (l'intenzione del nuovo ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...