BECCARIA, Manfredi (Manfredino)
Axel Goria
Nato verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di Pavia, come già il padre Giovannone, alias Zannone, e prima il nonno Musso, guidò, negli ultimi due decenni [...] uscito con l'esercito pavese per affrontare gli avversari in campo aperto, fu costretto dagli infidi "militi", che erano nelle sue per la rappacificazione con gli avversari. Due giorni dopo, insieme con Gualtiero di Corte, il B. promise di dare ...
Leggi Tutto
BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] con il rituale seguito di dispacci confidenziali e riservati e insieme di opuscoli propagandistici e tendenziosi.
In effetti nel B. fra librai e stampatori finiranno per far degenerare in rissa aperta, aspra e senza esclusioni di colpi. Da Casale e ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Vianesio
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna da Fabiano presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV e si addottorò, sempre a Bologna, in entrambi i diritti nel 1516. Circa in questo periodo [...] in cui è data notizia della morte di Adriano VI, contiene già, insieme all'ammissione che fosse "homo de santa e bona vita", le si può avanzare qualche riserva.
Da circa un secolo è aperta la questione relativa all'attribuzione o meno all'A. di un ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] divenne podestà di Padova e l'anno successivo avogador di Comun. Insieme con Pasquale Malipiero si recò poi a Ferrara presso Federico III verso la fine di settembre. La Dieta di Mantova venne aperta ufficialmente il 1° giugno 1459, ma la prima seduta ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] respingendo il consiglio dei suoi amici politici che lo istigavano allo scontro aperto con i popolari, il 17 dic. 1524 abbandonò di nuovo la tumulto nel corso del quale il B. fu assassinato insieme con vari suoi aderenti e sostenitori. Il suo breve ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] infante Filippo III. Francesco trascorse i primi anni della sua vita insieme alla nonna, a corte. Quasi nulla si sa della sua 19 marzo 1996 il sepolcro di Francesco Branciforte è stato aperto e sono state condotte molteplici analisi sui resti trovati ...
Leggi Tutto
CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] e Cittadella. Nel corso del mese vennero allo scontro aperto con le truppe venete comandate dall'Alviano e le restituita ai Veneziani. Al C., che l'aveva validamente difesa insieme con il Frundsberg, toccò il compito di smobilitare e consegnare ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] grandi affari finanziari per il capitale genovese: nel 1525, insieme coi fratelli Tommaso e Domenico, partecipò a trasferimenti di della riforma istituzionale da loro elaborata. Rimase, tuttavia, aperto il problema di Savona, perenne spina nel fianco ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Giovanni
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo di Antonio, nacque, presumibilmente a Genova, intorno al 1418 da uno dei due matrimoni del padre, il primo con Novellina [...] di Chio fin dal 1373, priore della Repubblica nel 1401 insieme con Giorgio Adorno, Antonio aveva raggiunto una tale autorità presso 1449 Ludovico ne inviò, il 3 luglio, una di aperto richiamo, ricordando al suo protetto il malcontento che Giano, e ...
Leggi Tutto
DIEDO, Alvise
Franco Rossi
Figlio di Marco, del ramo da Ss. Apostoli della antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di una nobildonna veneziana intorno alla quale dalle fonti nulla è [...] anno, sempre davanti agli avogadori di Comun si impegnava, insieme con Antonio Bondumier, quale plezius (fideiussore) di Giovanni D. poté uscire dal porto e recarsi in mare aperto dove attese eventuali fuggiaschi e finalmente prese il largo facendo ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...