GIANNONE, Pietro Celestino
Mario Pecoraro
Nacque a Camposanto, piccolo comune sul Panaro nel Modenese, il 14 marzo 1791 (e non il 5 o 15 marzo 1792 come erroneamente riportato in quasi tutti i repertori [...] cui il G. fece la conoscenza in modo sia pure superficiale. Insieme con la madre visse nella cittadina lombarda per un anno, anche Parigi. Seguendo l'esempio di Mazzini, che a Londra aveva aperto una scuola per i figli degli esuli italiani, istituì l ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] Vicenza. Francesco il Vecchio volle però evitare un conflitto aperto con il potente signore di Milano e, nel giugno (21 nov. 1388). Il C. dovette allora lasciare la città insieme con gli altri membri della sua famiglia e seguì Francesco Novello a ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] con i padri Mariano e Bernardino Noccioli, e questo gli aveva aperto la strada a contatti e amicizie proficue (ibid., 4188, cc di cavaliere dell'Ordine di S. Stefano e inviato, insieme con il segretario Leonardo Accolti, nel feudo mediceo di ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Giovanni
Pietro Messina
Discendente da nobile famiglia di origine spagnola, nacque a Roma nel 1618 da Ludovico che "pigliò moglie una sorella de Maria Cenci" (Caffarelli, f. 166). Studiò [...] una copertura più ampia con la formazione di una lega insieme con Venezia e Roma. L'ambasciatore veneto, partito per abbandonò lo stato ecclesiastico.
Morto Ladislao IV nel maggio 1648 e aperta la crisi di successione, il D. si trovò in difficoltà, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] con la corte viscontea, diventando negli anni seguenti un aperto sostenitore delle mire espansionistiche del duca Filippo Maria, in e, in modo particolare, coi Fregoso. Nel 1421, insieme col fratello Giorgio, egli si impegnò ad armare due galee ...
Leggi Tutto
CERETTI, Celso
Pier Carlo Masini
Nacque da Luigi e da Maria Malagodi il 23 genn. 1844 a Mirandola, città dove vivace era l'opposizione al regime estense. Il padre, incarcerato per i moti del '31, dette [...] italiana. In effetti, in questo momento, il C., insieme a Ludovico Nabruzzi di Ravenna, Erminio Pescatori di Bologna fra i governi di Roma e di Parigi, con pericoli di guerra aperta. Il C. si sentì vicino alle posizioni di Cipriani e nel 1888 ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Gregorio
Boris Ulianich
Nacque a Venezia il 27 marzo 1579 (M. Barbaro, in Arbori de' patritii veneti, I, p. 173, in Arch. di Stato di Venezia, riporta la data del 27 maggio; ma cfr. nello [...]
L'ambiente nel quale venne formandosi è quello ricco e aperto dei "giovani". Ben presto infatti egli si era inserito in prudentissimo nel maneggio degli affari suoi, alieni e pubblici, ma insieme sincero real amico e di piacevolissima natura * (P. ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] , rispetto alla Repubblica di Venezia, con cui era ancora aperto il contenzioso legato all'uso del titolo di re di Vincenzo Dini, ministro prima a Modena e poi in Savoia, insieme con Carlo Gerolamo Solaro di Moretta, marchese del Borgo, in ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ottaviano
Isabella Lazzarini
Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472.
Faenza era in quegli [...] Faenza fu retta da un Consiglio di reggenza che governava insieme con un commissario fiorentino in nome del figlio di Galeotto e Caterina, mossa a contrastare Astorgio dalla sua aperta scelta filoveneziana, intraprese azioni di disturbo nel contado ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] in una seconda ed accresciuta edizione in inglese), e nello stesso anno, insieme con I. Giordani ed imonsignori E. Benedetti e C. Scalia fu In conseguenza di ciò egli era particolarmente aperto alle innovazioni che maturavano all'interno della ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...