GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] 1392 il G. sembra essere stato uno dei membri più influenti, insieme con Bardo Bastari e Giovanni Rinaldeschi; nel periodo che va dal 9 G. non mancò mai di chiedere che si lasciasse aperto uno spiraglio per una possibile trattativa in extremis con il ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] Comuni, il L. si dimise da podestà con una lettera aperta pubblicata nell'Osservatore triestino il 20 sett. 1848, dichiarando di C. De Franceschi - anche questi in relazione con Kandler - insieme con M. Facchinetti, A. Madonizza e G. Polsini, in ...
Leggi Tutto
MALNATI, Linda
Emma Scaramuzza
Nacque a Milano il 19 ag. 1855 da Giacomo e Carolina Pedrioli. La sua formazione avvenne a contatto con i circoli democratici del capoluogo lombardo, dove apprese a coltivare [...] , nell'ostinata convinzione di poter allargare il consenso alle proprie idee affrontando il dissenso a viso aperto. Dopo aver collaborato nel 1914, insieme con C. Clerici, al Comitato pro umanità, che si proponeva la formazione di una lega italiana ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] il movimento operaio all’apparente contraddizione di lottare insieme per riforme di contenuto borghese e socialista, lasciare un segno forse più culturale che politico), mantengono tuttora aperto il dibattito sul fatto che l’attività di Panzieri, nei ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] cinque galee riuscirono a seguire l'ammiraglia attraverso il varco aperto nelle file nemiche prima che il De Mari riordinasse le condotte un decennio prima, nel 1262 egli trattò infatti, insieme con il fratello Enrico e il nipote Lanfranchino, l' ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] , a Genova, sarebbe stato spesso vicino nell'attività politica e insieme al quale si sarebbe legato di grande familiarità con l'abate suo dogato riuscì a mantenere, con un atteggiamento aperto e moderato, una relativa tranquillità sociale e politica ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] prima volta nei documenti il 24 ott. 1198, quando, insieme col fratello Goffredo, si associò alla lega conclusa dal marchese Del tutto incurante di questi avvenimenti e ormai in aperto contrasto con l'imperatore, Goffredo costrinse Imola, l' ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] missioni nel corso del lungo conflitto per il possesso della Sicilia.
Insieme a Eximeno de Arteda, nel novembre-dicembre del 1282 il C per trovare una soluzione al grande conflitto europeo aperto dal Vespro, che si preannunciava poco vantaggiosa per ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] di svolgere il ruolo di grande finanziatore. Così nel 1190, insieme con un fratello, Simone minor, e con Oglerio da Capo in conflitto armato: gli avversari si erano affrontati in campo aperto sulle rive del Bisagno, "e ne fu grandissima battaglia ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] in tale veste esprimeva nel 1682 il proprio parere, insieme al conte Ercole Visconti ed a vari dignitari spagnoli dello di grido, quali il Simonetta e il Rusnati: e un teatro all'aperto, ad emiciclo" (P. Mezzanotte, L'architettura da F. M. Ricchino ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...