PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] Pavolini si mostrava – o fingeva di essere – aperto e tollerante, accogliendo nel periodico molti giovani dal futuro alveo del fascismo. Un disegno che nel 1934 ampliò e perfezionò, insieme a Giuseppe Bottai, con i Littoriali della cultura e dell’arte ...
Leggi Tutto
PESCE, Giovanni
Giovanni Contini Bonacossi
PESCE, Giovanni. – Nacque il 22 febbraio 1918 a Visone d’Acqui Terme (Alessandria) da Riccardo, scalpellino, e da Maria Bianchin. Il padre, antifascista e [...] obiettivo era difficile perché la stazione sorgeva in uno spazio aperto, dal quale era difficile fuggire; per giunta venne dato Ma a quel punto Onorina Brambilla, che doveva incontrarsi insieme a Pesce con un collaboratore, Giovanni Jannetti ‘Arconati ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Fabrizio
Tiziana Bernardi
Figlio di Giovanni (I), marchese del Finale, e fratello del marchese Galeotto (II), e del card. Carlo Domenico non se ne conosce la data di nascita che comunque [...] inviare in Oriente per tentare un attacco all'isola di Mitilene insieme a Veneziani, Francesi e Spagnoli. Così, nell'agosto del 1502 Sabba da Castiglione.
Nel 1512, dopo che Giulio II ebbe aperto il quinto concilio lateranense, il D., che si trovava ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Guidazzo e Caterina di Lancellotto Reina. Abbracciò il mestiere delle armi e militò nell'esercito francese. [...] e lo coadiuvò nel colpo di mano su Valenza. Occupata la cittadina insieme con un gruppetto di fuorusciti milanesi e a pochi soldati francesi, i scorrerie e colpi di mano, di scontri in campo aperto, assedi, imboscate in cui riuscì sempre vincitore, ...
Leggi Tutto
DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] dell'estate 1873. Nel confuso biennio 1873-74, che si era aperto con l'abdicazione e la partenza del re di Spagna Amedeo di del dibattito sulla politica interna ed estera del governo, insieme agli stretti margini finanziari e politici di cui egli ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Betto di Brunello
Franco Cardini
Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311.
I Brunelleschi erano di antica [...] sua prima apparizione sulla scena politica cittadina sottoscrivendo insieme col fratello Vanni la pace del cardinale Latino di mesi dopo la sconfitta popolana del luglio che aveva aperto un periodo di apparente ed effimera solidarietà fra i magnati ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] saviati di Terraferma e del Consiglio, che gli avrebbero aperto l'adito al Collegio; tuttavia avrebbe potuto cercare di autorevoli soggetti incaricati di rivederne l'amministrazione. Insieme con i colleghi Antonio Barbarigo (subentrato a Girolamo ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provincia di Firenze. Di famiglia benestante [...] proprietà delle macchine trebbiatrici degenerassero in conflitto aperto.
Nell'autunno del 1911, nella fase occupazione del municipio da parte dei fascisti gli impose le dimissioni insieme con quelle dell'intera giunta. Fin dall'inizio avversario del ...
Leggi Tutto
BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz
Franco Della Peruta
Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto conte di Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] imbarcandosi a Genova alla volta della Spagna, mentre il procedimento aperto contro di lui per alto tradimento si chiudeva con la Pirondi, entrò in relazione personale con F. Buonarroti. Insieme con il vecchio rivoluzionario il B. entrò a far parte ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] Lazzaro voluta dal duca Emanuele Filiberto a Nizza, fu promosso, insieme con il padre, al rango di cavaliere e nel maggio al duca di Savoia e questi approfittò del contenzioso ancora aperto sulla restituzione dei feudi di Scros e Cadenette per citarlo ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...