PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] , Teresa Antonicoli, da cui ebbe l’unico figlio Enrico. Questi, insieme alla moglie Clelia che sentì per Petiti un affetto filiale, si sarebbe artistica di Venezia del 1887, dove inviò All’aperto e Lavandaie. Il suo nome comparve anche, episodicamente ...
Leggi Tutto
LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] processo contro il Caravaggio accusato di diffamazione, insieme con altri compari, da Giovanni Baglione: secondo Roma con ogni probabilità il 3 sett. 1630, giorno in cui fu aperto il testamento. Fu sepolto il giorno seguente in S. Maria del Popolo ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Nicola da Recanati
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo.
La prima notizia relativa [...] s. Pietro e santi (Macerata, Pinacoteca comunale) datata 1414 che, insieme con la di poco posteriore Visione del beato Pietro da Treia e santi risultati di Pietro di Domenico: il racconto, aperto in accarezzati orizzonti marini, volge oramai alla ...
Leggi Tutto
CANGIULLO, Francesco
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 17 genn. 1884 da Gennaro e Concetta Pennino, primo di dieci figli.
Discendeva, per linea paterna, da affermati intagliatori in legno: il nonno, Francesco, [...] e la disponibilità verso un modo di essere intellettuale aperto alle più diverse e concrete esperienze. Come scrittore, suo malgrado - ed una "combinazione dinamica d'oggetti", ideata insieme con F.T. Marinetti, dal titolo La signorina Flic flic ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] Casale Monferrato, Museo), anno in cui inoltre eseguì, all’aria aperta con i modelli al sole, La presa del cimitero di Solferino dell’eredità, riproposto all’Universale di Parigi del 1878 insieme a Ragion di Stato (illustrante Napoleone che informa l’ ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] sistemate fra il 1643 e 1644. Ebbe così modo, insieme con il fratello maggiore Benedetto, di crescere accanto allo zio . a perseguire un più robusto e sintetico naturalismo, aperto ai caldi recuperi neoveneti del coté naturalistico della tradizione ...
Leggi Tutto
FELICE, Matteo
Gennaro Toscano
La prima opera documentata di questo miniatore napoletano attivo tra il 1467 e il 1493 è il ms. Pal. lat. 1740 della Biblioteca apost. Vaticana, contenente il De consolatione [...] tanto più che nel documento del 1455 tale Maffeo compare insieme con Pietro Ursuleo, lo scriba che collaborerà a lungo con racemi vegetali ornato da medaglioni con emblemi aragonesi (libro aperto, monte di diamante, ermellino, ecc.) presenta nella ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuseppe
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 12 giugno del 1771 da Domenico e da Maria Monti, nella parrocchia di S. Giorgio in S. Bartolomeo (Cecchi Gattolin, 1975, p. 139); il padre, [...] di musica presso la chiesa comunale del Voto; al sodalizio, aperto anche a pittori, scultori, architetti, due anni dopo risulta Martinelli, 1980).
L'alta qualità dei ritratti del F., insieme con la complessità della cultura che vi traspare, induce a ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] un'adesione al vero da cogliere in lunghe sedute all'aperto nella Campagna romana. Le idee del Costa furono teorizzate viaggiato in Francia e Spagna e quindi soggiornato in Portogallo insieme con il fratello e vi aveva insegnato disegno; aveva anche ...
Leggi Tutto
BIGORDI, David, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Tommaso e di una Antonia, nacque a Firenze il 14 marzo 1452. Già nella dichiarazione al catasto del padre, del 1480, il B. appare come [...] Milanesi, 1901, pp. 156 s.).
Se si escludono il disegno d'insieme e la coloritura delle teste, opera di Domenico, il resto era eseguito Alte Pinakothek di Monaco: per essa, rimane aperto il problema connesso alla partecipazione della bottega di ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...