ARAGONA, Giovanni d'
Francesco Giunta
Quarto figlio di re Federico III di Trinacria e di Eleonora d'Angiò, nacque nella primavera del 1317. Dotato di ricchi feudi (Mineo, Alcamo, Francavilla, Torino, [...] m opposizione al fratello, il re Pietro II, troppo aperto alle suggestioni della madre, della moglie Elisabetta e degli influentissimi nell'agosto 1347.
Da questa serie di negoziati e insieme di operazioni militari scaturì il capolavoro di Giovanni d ...
Leggi Tutto
CANAVESI, Oldebrando (Oldebrandus de Canavixiis)
Giancarlo Andenna
Uomo politico milanese, esponente del ceto dei capitanei e dei valvassori, da cui proveniva, viene ricordato dalle fonti per il periodo [...] ) e le famiglie magnatizie, riunite nella Società dei gagliardi. Ma nel 1204 il dissidio esplose in lotta aperta.
Creato podestà insieme con Guglielmo della Pusterla, il C., che rappresentava la fazione dei nobili, dovette affrontare la crisi. In ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Nicolò
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Francesco, nacque a Pistoia nei primi anni del sec. XVI da nobile famiglia. Cugino per parte di madre di Alessandro Vitelli e iniziato ben presto [...] tutto il loro appoggio a Cosimo.
Infatti il B., insieme con Federico da Montauto, sbaragliò i Cancellieri che occupavano e ai Panciatichi di soddisfare tutte le loro richieste se avessero aperto la città ai fuorusciti. Ma il B. mise subito Cosimo a ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Scarse e frammentarie le notizie che ci sono rimaste su questo personaggio: se ne ignora, tra l'altro, anche la data di nascita. Figlio di Pietro, fu dottore in utroque [...] la presenza del C. tra i giudici del processo per eresia aperto contro il fondatore dei chierici regolari di S. Paolo, Antonio Maria governatore di Milano, Ferrante Gonzaga, lo designava, insieme al senatore Berti, per incontrarsi con il cardinale ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni
Salvatore Fodale
Nobile salernitano, era già arcivescovo di Corfù quando, dopo il 1341, viene ricordato per la prima volta nelle fonti a noi note. Trasferito dal pontefice Clemente [...]
Il 1°ag. 1353 il D. fu incaricato dal pontefice, insieme con il vescovo di Cassino, di procedere in giudizio contro un due eserciti, ed adoperarsi per evitare un confronto in campo aperto.
Morì prima dell'agosto del 1357, quando l'arcidiocesi di ...
Leggi Tutto
BILIOTTI, Biliotto
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze, con ogni probabilità subito dopo la metà del sec. XIV, da Sandro di Cenni, che fu persona di statura politica rilevante: membro della Balìa generale [...] essere stati acquistati tutti quanti dai figli.
Aperto sostenitore del governo ristretto degli ottimati, il di vederlo fatto dei Grandi ai primi di gennaio del 1380 insieme coi più bei nomi del Popolo grasso cittadino (Boninsegna di Filippo ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Benedetto
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 20 maggio 1858 da Emilio, della terza linea dei Vesme, e da Cristina Pensa di Marsiglia. Intraprese gli studi di ingegneria laureandosi [...] difficile e delicato problema, in molti casi tuttora aperto, della ricostruzione sistematica degli stemmi delle grandi famiglie il Germanesimo... sul finire del secolo X". Curò inoltre, insieme a E. Durando e F. Gabotto, il Cartario dell'abazia ...
Leggi Tutto
BARRILE, Perdicasso
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Barrile, fu investito nel primo decennio del sec. XV della contea di Monteodorisio, con molta probabilità dopo aver [...] Roma, che, ribellatasi dopo la morte di Ladislao contro la dominazione durazzesca, aveva aperto le porte a Braccio da Montone il 16 giugno 1417, il B. dovette riunirsi insieme con gli altri baroni del Regno e con le sue truppe all'esercito dello ...
Leggi Tutto
FERRARI, Fabrizio
Vanna Arrighi
Nacque a Milano nel terzo decennio del sec. XVI da Antonio, esponente di una nobile famiglia cittadina che annoverava tra i suoi membri molti personaggi illustri, tra [...] fu destinato ad analogo incarico in Piemonte, dove poco tempo prima si era aperto, per volontà del re di Francia, un nuovo fronte della lunga guerra tra nella sua corrispondenza con la corte medicea, insieme con ragguagli su ciò che accadeva a Milano ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pisa (A. da Pontedera)
Armando Petrucci
Nativo di Pontedera e conte palatino, fu capitano di ventura nella prima metà del XV secolo. Il 25 giugno 1425 Filippo Maria Visconti lo assoldò con [...] a Niccolò Fortebracci, con il quale, però, venne presto ad aperto dissidio.
Al Visconti fu riferito che A. intendeva "taglare a aveva di nuovo messo il campo a Marino, riprendendo, insieme con Renzo Colonna e Francesco Savelli, la guerriglia contro ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...