CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] nella sua amicizia conforto alle sofferenze della vecchiaia.Il nuovo corso aperto dall'avvento della Sinistra, e che il C. inizialmente approvò (b. 175, c. 35 e b. 688, cc. 2 e 3, insieme con la già citata b. 672, c. 41) e il fascicolo conservato all ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] base di Savona. Quando il De Mari, giungendo dal mare aperto, tentò di portare un attacco contro la stessa Genova, la in qualità di fedecommissaria del defunto marito e di tutrice, insieme con Iacopa, dei nipoti minorenni, nell'atto con cui viene ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] V, ma all'inizio del 1452 il C. sembrò aver aperto una breccia nell'irremovibilità del pontefice. Una sua lettera ai Dieci come nel 1459 quando gli affidò il compito di studiare, insieme con Otto Nicolini, la grave questione delle evasioni fiscali ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] Porta Vercellina, parrocchia di S. Nazzaro in Pietrasanta, acquistò insieme con i fratelli un ampio complesso di "sedimi" e di che si facesse beffe di ordini e sentenze e si vantasse apertamente di poter tirare in lungo la lite a suo piacimento. Un ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Giovanni Nuti
Quartogenito di Domenico e di Susanna Fontanarossa, nacque intorno all'anno 1468 a Genova, dove i suoi abitavano in una casa posta in vico Dritto, in borgo S. Stefano, [...] sappiamo se egli si sia trattenuto a Savona e vi abbia aperto bottega (il 17 novembre del 1491 si trovava in quella dopo anche a Cristoforo e a Bartolomeo Colombo. Imbarcato in catene, insieme con i fratelli, su un vascello diretto in Spagna, il C. ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] . si occupò in quel periodo anche di un contenzioso aperto fra il Comune veneziano e il genovese Pietro Spinola, L. il proprio assenso all'accordo così faticosamente raggiunto, insieme col permesso di rimpatriare "de omnibus informatus".
Il 15 marzo ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] - Andrea e i Fregoso avevano dovuto abbandonare la città. Il D., insieme con Andrea e con le sue quattro galee, si rifugiò a Monaco agli ordini di Renzo da Ceri (con cui Andrea era apertamente in polemica), il D. partecipò all'occupazione di Sassari. ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] nel 1470, di quella di S. Maria di Gussago - insieme con alcune altre relative al periodo della sua maturità - e delle tensioni tra Ascoli Piceno ed Offida, ben presto degenerate in aperto conflitto.
Fu, quello tra Ascoli ed Offida, un dissidio mai ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] ogni aggressione contro la città -, il C. all'inizio del 1400 si ribellò apertamente contro Bonifacio IX. Lasciata Firenze l'11 gennaio, si diresse verso Roma e, insieme con il fratello Niccolò, la assalì. Si pensò che l'attacco avesse il segreto ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Lottieri
Massimo Tarassi
Figlio di Odaldo, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Membro di una potente casata guelfa, strettamente legata a quella consorteria dei Visdomini che [...] priorato -, poteva considerarsi come il personaggio più autorevole della città. Questo spinse inevitabilmente il D. a schierarsi apertamente, insieme con il nipote Baldo, dalla parte di Corso Donati, il quale, per contrastare Rosso e il popolo grasso ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...