• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Fisica [40]
Diritto [32]
Biografie [20]
Medicina [17]
Chimica [18]
Storia [17]
Diritto civile [16]
Biologia [12]
Anatomia [10]
Ingegneria [10]

moltiplicazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

moltiplicazione moltiplicazione operazione dell’aritmetica, denotata col segno · (oppure ×, ma se vi sono lettere il segno è anche omesso), il cui risultato è detto prodotto mentre i singoli operandi [...] = n per ogni numero n) e 0 (detto elemento assorbente della moltiplicazione e definito dalla proprietà n ⋅ 0 = 0 meno che non sia n = 1 oppure n = −1. Tutti gli insiemi numerici sopra elencati, tranne N e Z, sono chiusi rispetto all’operazione unaria ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI → ANNULLAMENTO DEL PRODOTTO – INSIEME DEI NUMERI NATURALI – PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA – PROPRIETÀ COMMUTATIVA – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moltiplicazione (2)
Mostra Tutti

Boole, algebra di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Boole, algebra di Boole, algebra di particolare struttura algebrica, introdotta originariamente da G. Boole. Permette di effettuare un calcolo algebrico che ha come oggetti non i numeri, ma i valori [...] neutro • esistenza di un elemento assorbente • esistenza del complementare • idempotenza anche essere definita come un reticolo distributivo complementato, cioè come un insieme A dotato di un ordinamento parziale, indicato con ≤, tale che ... Leggi Tutto
TAGS: PROPRIETÀ: • COMMUTATIVA – PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA – INSIEME COMPLEMENTARE – TEORIA DEGLI INSIEMI – ORDINAMENTO PARZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boole, algebra di (2)
Mostra Tutti

piombo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

piombo Antonio Di Meo Il più pesante dei metalli Conosciuto fin dalla preistoria, il piombo è utilizzato in numerosi campi. Nonostante i suoi molti impieghi, ha sempre avuto una cattiva fama, ancora [...] di piombo’; ‘c’era un silenzio di piombo’, cioè assoluto e insieme gravoso, minaccioso; ‘cappa di piombo’, nel senso di un peso insopportabile murarie o metalliche. Per il suo elevato potere assorbente nei riguardi delle radiazioni, il piombo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piombo (8)
Mostra Tutti

zero

Enciclopedia della Matematica (2013)

zero nel contesto numerico, è il numero cardinale, indicato con il simbolo 0, associato a un insieme privo di elementi (→ insieme vuoto); è un numero intero, pari (perché divisibile per 2), né positivo [...] a si ha a + 0 = 0 + a = a. Proprietà particolari dello zero sono le seguenti: • a ⋅ 0 = 0 ⋅ a = 0 (0 è elemento assorbente nella moltiplicazione); • qualunque sia a ∈ R (con a ≠ 0), 0 : a = 0; • qualunque sia a ∈ R (con a ≠ 0), la divisione a : 0 ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI NUMERAZIONE POSIZIONALE – STRUTTURA D’ORDINE – NUMERO CARDINALE – ELEMENTO NEUTRO – INSIEME VUOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zero (4)
Mostra Tutti

spazio vettoriale topologico

Enciclopedia della Matematica (2013)

spazio vettoriale topologico spazio vettoriale topologico spazio vettoriale X dotato di una → struttura topologica τ tale che le operazioni di addizione e di moltiplicazione per uno scalare risultino [...] data da pk(x) = |xk|, dove xk è la componente k-esima di x. Si consideri un insieme convesso A che sia assorbente, cioè sia tale che ∀x ∈ X, ∃t > 0: x ∈ tA, dove l’insieme tA è dato da {x: ∃a ∈ A, tale che x = ta}. Il funzionale di Minkowski μA(x ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO LOCALMENTE CONVESSO – STRUTTURA TOPOLOGICA – SPAZIO DI FRÉCHET – SPAZI VETTORIALI – INSIEME CONVESSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spazio vettoriale topologico (1)
Mostra Tutti

grigio

Enciclopedia on line

Fisica Nell’uso comune, colore che dà all’occhio sensazioni intermedie fra il bianco e il nero, più o meno accentuate. In termini più precisi, è il colore di un corpo trasparente od opaco dotato di un [...] potere assorbente minore dell’unità e non selettivo, di modo che la luce che attraversa il corpo, o è da questo diffusa, per una minore intensità. editoria Letteratura g. L’insieme delle pubblicazioni a carattere scientifico e tecnico (preprint, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ANATOMIA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: NEURONI

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] SO., anche dall'azione disgregatrice e assorbente delle grandi piantagioni coloniali che sono diffuse del Geological Survey of India, al quale si deve pure una carta geologica d'insieme: 1 : 2.000.000 circa. Trattati speciali: R. D. Oldham, Manual of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GOMMA ELASTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber) Raffaele ARIANO Fabrizio CORTESI Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] avere contemporaneamente effetti diversi: così il carbon black funziona insieme da pigmento nero e da rinforzante e l'ossido è il peso della sostanza assorbita, a il peso dell'assorbente, c la concentrazione iniziale della sostanza che è assorbita e ... Leggi Tutto

PROCESSO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCESSO Luigi RAGGI Francesco ROBERTI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Biondo BIONDI Aldo CHECCHINI Enrico Tullio LIEBAMAN Eugenio FLORIAN Giuseppe BETTIOL Nicola JAEGER . Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] I, del 976, e scompare completamente dall'uso giudiziario, insieme con le altre ordalie (prova del fuoco, del ferro infuocato diritti. Solo recentemente si è considerato come principale e assorbente l'interesse che aveva lo stato a vedere rispettate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCESSO (5)
Mostra Tutti

VETRO

Enciclopedia Italiana (1937)

VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass) Giorgio SANGIORGI Filippo ROSSI Arnaldo MAURI Giovanni VACCA Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] una massa di necessaria purezza e limpidezza, di limitato potere assorbente, di ottimo equilibrio molecolare, libero da bolle e strie e pani di nitro per allestire un fuoco, si accorsero che insieme col nitro si fondeva anche la sabbia in un fluido ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 26
Vocabolario
potére¹
potere1 potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
nube
nube s. f. [dal lat. nūbes]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo, che si forma negli strati alti dell’atmosfera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali