• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Fisica [40]
Diritto [32]
Biografie [20]
Medicina [17]
Chimica [18]
Storia [17]
Diritto civile [16]
Biologia [12]
Anatomia [10]
Ingegneria [10]

SIN-KIANG

Enciclopedia Italiana (1936)

SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98) Mario SALFI Marcello MUCCIOLI Giovanni VACCA Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] scendenti dai T'ien-shan, che riescono a resistere all'azione assorbente dei terreni detritici. I T'ien-shan (cin.: "Monti del Marco Polo, gli scritti di Aurel Stein, uno sguardo d'insieme dei quali è dato nel suo volume On Ancint Central Asian ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – GUGLIELMO DI RUBRUCK – DINASTIA CINESE MING – AUTORITÀ IMPERIALE – REGNI ELLENISTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIN-KIANG (4)
Mostra Tutti

ESPOSIZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori. Esposizioni di belle [...] divenuta da un cinquantennio a questa parte sempre più assorbente e preponderante in Europa, sia come mercato artistico da quella di Parigi, che, decretata nel 1853, fu organizzata insieme con un'esposizione d'arte e inaugurata, benché non del tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – FEDERICO II DI PRUSSIA – REGNO LOMBARDO-VENETO – CONTRATTO DI DEPOSITO – SCOPERTA DELL'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPOSIZIONE (4)
Mostra Tutti

POLARIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLARIZZAZIONE Giovanni GIORGI Oscar D'AGOSTINO Giovanni POLVANI . Polarizzazione elettrica e magnetica. Tutte le volte che un mezzo fisico si presenta perturbato in modo che in un suo punto generico [...] tipici, la polarizzazione è misurata da una grandezza tale che, presa insieme con la direzione e il verso, forma un vettore da cui sono la legge di Kirchhoff sulle relazioni tra potere emissivo e assorbente; ad es., la tormalina, la quale gode della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLARIZZAZIONE (2)
Mostra Tutti

GIUSTIZIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit) Gioele SOLARI Giovanni CORSO * Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] di diritto civile è inseparabile da quello pnrncipale ed assorbente di diritto pubblico". Organi della giustizia amministrativa. documenti su cui si fonda, deve essere depositato, insieme col provvedimento impugnato, nella segreteria del Consiglio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTIZIA (9)
Mostra Tutti

CONIGLIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere della famiglia delle Lepri. Confrontato col genere Lepre, il Coniglio appare più piccolo, raggiungendo in media appena 40 cm. di testa e tronco, e al massimo 5 cm. di coda. Gli arti, particolarmente [...] da pelliccia, razze cosiddette sportive. L'insieme delle caratteristiche morfologiche e fisiologiche che definiscono anche il nido; 6. essere fatta con materiale solido, poco assorbente, resistente; 7, essere di poco costo. Le conigliere possono ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO TOSCANO – APPARATO GENITALE – INTESTINO CRASSO – INTESTINO TENUE – INTESTINO CIECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONIGLIO (1)
Mostra Tutti

RESPIRAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RESPIRAZIONE (fr. respiration; sp. respiración; ted. Atmung; ingl. respiration) Agostino PALMERINI Ettore REMOTTI Giuseppe GOLA Nicola LEOTTA Processo biologico fondamentale, caratteristico degli [...] il sangue, è tale da offrire il massimo di superficie assorbente nel minimo volume, e farne quindi l'organo più , ma subiscono un'elaborazione assai complessa per la quale, insieme con molta CO2, si formano dei composti poverissimi di ossigeno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPIRAZIONE (5)
Mostra Tutti

ALLUMINIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu preparato per la prima volta da F. Wohler nel 1827. Metallo bianco argenteo, inalterabile all'aria a temperatura ordinaria perché protetto da una sottilissima pellicola di ossido. Cristallizza nel sistema [...] carbone e del solfuro di ferro origina solfuro di alluminio e insieme ferro metallico e ossido di carbonio. Nel forno si formano 'industria del cemento alluminoso, ed è stata proposta come assorbente per la purificazione di olî e per il ricupero di ... Leggi Tutto
TAGS: METALLURGIA DELL'ALLUMINIO – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – MATERIALE REFRATTARIO – OTORINOLARINGOIATRIA – NITRATO DI POTASSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLUMINIO (9)
Mostra Tutti

ECHINODERMI

Enciclopedia Italiana (1932)

Caratteri esterni. - Gli Echinodermi sono animali di elevata organizzazione, che vivono esclusivamente nel mare e si distinguono in diverse classi, alcune delle quali comprendono specie viventi, altre [...] , che si connette allo stomaco, e vien chiamato assorbente intestinale, perché avrebbe come sua funzione quella di portare luminosi e che poggiano su cellule cariche di pigmento. Tale insieme cellulare è in relazione con un plesso nervoso, fatto di ... Leggi Tutto
TAGS: CIGLIA VIBRATILI – PIANO SAGITTALE – ENTEROPNEUSTI – ECHINODERMA – EMBRIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECHINODERMI (1)
Mostra Tutti

RADIAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIAZIONE Bruno ROSSI Giovanni junior GENTILE . Si conoscono in natura molti tipi di radiazioni. Prima di tutto la luce; poi le radiazioni calorifiche, che un corpo emette cedendo calore a un ambiente [...] integrale - cioè l'effetto che si ottiene pensando che lo strato assorbente costituisca la superficie d'una sfera vuota, nel cui centro è la ancora di dare un quadro completo di tutto l'insieme dei fenomeni, hanno fissato alcuni punti fondamentali e ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DISPERSIONE DELLA LUCE – SISTEMA DI RIFERIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIAZIONE (2)
Mostra Tutti

BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nel dopoguerra la Direzione generale delle Accademie e B. affrontò il pesante lavoro di ricostruzione o di restauro di 325 istituti colpiti da danni diretti (bombardamenti) e indiretti (infiltrazioni d'acqua, [...] dell'Accademia fiorentina delle arti del disegno, insieme con 44 preziosissimi manoscritti: i volumi, tratti dall'acqua e dal fango intriso di nafta, vennero asciugati interfogliandoli con carta assorbente ed eseguendo l'operazione più volte: dal ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – SCIENZA DELL'INFORMAZIONE – ACCADEMIA FIORENTINA – ITALIA MERIDIONALE – CAVA DEI TIRRENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOTECA (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
potére¹
potere1 potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
nube
nube s. f. [dal lat. nūbes]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo, che si forma negli strati alti dell’atmosfera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali