Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] piccolo angolo, si avrebbe per ogni spessore un colore: ciò può vedersi bene con una bietta di quarzo (fig. 79 a). Se la luce parte fu condotto in senso geometrico, cioè considerando un insiemeordinato di punti (nodi), i quali erano, non in contatto ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Dergaha, che da Macallè e da Amba Alagi volgono insieme verso il Piano del Sale (Alel bad); 3 del Faws Manfasāwi "Medicina spirituale" per ordine della regina Sabla Wangēl, verso il " (le identiche parole, si noti bene, del discorso di S. Pietro) e ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] terra con apparecchi veloci e bene armati i quali riporranno tutta di questa difesa da terra, insieme con la difesa aerea, forma la dolo o negligenza di chi ha dovuto obbedire all'ordine. In tal caso è evidente che risorge la responsabilità ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] e il mezzo esterno e col loro insieme formano l'apparato respiratorio: questo apparato è cuore è a tipo verticale, si rende bene visibile anche l'ilo sinistro che altrimenti è sensibile dev'essere fatto in modo ordinato cosi come in clinica al letto ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] antichi avanzi, di origine non bene accertata, aveva fatto supporre. La senesi sono chiamati a lavorare a Firenze insieme con gli emiliani; ma con la in F., Firenze 1870; U. Peruzzi, Relazione sull'ordinamento e ampliam. del R. Istituto di studi sup. ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] sé; e quindi una seconda carta nello stesso ordine. Il giocatore che, in ogni tableau ha l'accordo avranno stabilito. Occorre ponderare bene le carte che si vogliono giocare,
Quando si ha un 3 e un 2 insieme con una o due carte dello stesso seme, ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] in massa più compatta, sono bene indicati a N. dall'alta ab.), divisa però in cinque sottotribù. L'ordinamento risale a tempi molto remoti, anteriori al e Prevesa, destinate a rimanere in mani veneziane, insieme a Butrinto e Parga, sino alla fine del ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] esempio viene dato da due ossa riunite insieme da un'articolazione mobile e da un v. muscolare, sistema) si può bene analizzare sia sul muscolo isolato, e quindi grande nel diagramma TS l'aumento di ordinata del punto II rispetto al punto 2, l'ascissa ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] La storia d'Italia è, come assai bene ha scritto G. Bourgin, la storia d funzione propulsiva e disintegrativa insieme negli stati sabaudi ha di stanza a Cracovia; e ai primi di aprile l'ordine di mobilitazione e di partenza per l'Italia si estese ad ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] di leggi antiche ordinate sistematicamente e cronologicamente. Moltissime poi furono le raccolte messe insieme da privati: se giurisdizionalizzata la figura del pubblico ministero, che è bene che rimanga parte attiva ed energica; necessità di ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...