(XIV, p. 447)
La riflessione etica degli ultimi decenni del 20° sec. si presenta estremamente variegata e soggetta ad alcune importanti svolte che rispecchiano spesso mutamenti di sensibilità intervenuti [...] la giustizia quanto piuttosto l'idea di bene. Secondo MacIntyre, per es., la e alla difficoltà di dare un ordine coerente alla vita pratica di un da W.K. Frankena (1963), che mette insieme beneficenza e giustizia in una forma di deontologismo misto ...
Leggi Tutto
(lat. appellatio, da appellare "invocare, reclamare"; fr. appel; sp. apelación; ted. Berufung; ingl. appeal). L'appello è un reclamo al giudice superiore contro la sentenza del giudice inferiore, dalla [...] di appello giudica bene non tanto ai cui danni la esecuzione provvisoria sia stata ordinata fuori dai casi dalla legge indicati, può chiedere il quale le interlocutorie sono appellabili soltanto insieme con la sentenza definitiva, conformemente al ...
Leggi Tutto
Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] Sette, la salita al trono di Dario, l'ordinamento da lui dato all'impero e il suo regno manca, la tendenza a glorificare Atene. Bene si è osservato che la vera chiave letture d'Omero o dei lirici; nell'insieme però l'esposizione ha una malia che ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE (dal lat. inflammatio; gr. ϕλεγμασία; fr. inflammation; sp. inflamación; ted. Entzündung; ing. inflammation)
Guido Vernoni
Essenza e significato dell'infiammazione. - Le funzioni vitali [...] a poco a poco, tutto ritorna all'ordine: le numerose cellule accumulatesi nel luogo in e dà l'allarme del dolore.
L'insieme di tali fenomeni svolgentisi in parte a carico pure dai vasi, ma non si sa bene con quale meccanismo. L'attrazione dei globuli ...
Leggi Tutto
È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] insieme un complesso di misure non prive di efficacia, almeno immediata, per il conseguimento di un certo ordine ciò che è richiesto dai supremi interessi della religione e del bene spirituale dei fedeli. Questo potere si esplica e attua mediante ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] "tavole del simplesso" che facilitano lo svolgimento ordinato dei calcoli. Queste tavole possono essere così la quale la produzione di un bene o l'uso di un fattore da parte dell'insieme delle attività simultaneamente esercitate è uguale ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] "note royale" e certo esprimono assai bene il concetto ch'egli si formò dello l'impressione di essere semplici esecutori d'ordini, mentre in realtà erano i loro di un'influenza che giustificava e insieme accresceva il prestigio della Francia. ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] e poteva essere ancora la più sicura garanzia dell'ordine e della pace in Europa. Preferì quindi per nella Crimea e a frustrare, insieme, le ambizioni russe sulla bocche da fuoco, lo era meno bene da quello terrestre, ritenendosi improbabile un ...
Leggi Tutto
GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] figlio primogenito. Il bambino G., condotto per ordine di Costanzo II (v.) a Nicomedia miti incredibili" dei barbari (cristiani). Insieme, riprendeva, nell'inverno 358-359 lungo l'Eufrate. L'avanzata procedeva bene; le fortezze d'Anatha, Pirisabora, ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1)
Piero LANDINI
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pier Fausto PALUMBO – Giuseppe TUCCI
Superficie e popolazione (p. 22). - Con la nuova costituzione, andata in vigore il 1° aprile 1937, [...] 1931 accusano variazioni sensibili, come bene si può comprendere dalle cifre dell (p. 20 segg.). - L'ordinamento della gerarchia cattolica ha subito varie indiani.
I problemi sociali ispiravano insieme il dramma che senza allontanarsi molto ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...