VINO
Adolfo Cecilia
*
Luca Maroni
(XXXV, p. 388; App. II, II, p. 1115; App. III, II, p. 1097; App. IV, III, p. 824)
Produzione. - La produzione mondiale di v. ha toccato le punte massime nella seconda [...] cui il gusto di un v. è ordinato rispetto alla mobidezza e/o all'acidità, detto corpo di un v., è l'insieme di tutti i componenti costitutivi, esclusi Quanto alla temperatura di servizio dei v., è bene che questa non sia troppo calda né troppo fredda ...
Leggi Tutto
. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] constatato come la Prussia avesse predisposto un organismo bene equilibrato nelle sue parti saggiamente snodato e di del tiro, così del fucile come del cannone, insieme con ordini di combattimento meglio adattabili al terreno, furono le ragioni ...
Leggi Tutto
Il senso etimologico non dice più nulla del contenuto moderno, attuale della parola; così come il borghese di oggi è altra cosa del burgensis o bourgeois che troviamo mentovati negli atti e diplomi del [...] è più sprazzo singolo che non visione d'insieme: è, per es., l'interesse ai "natura" come stato di innocenza e di bene, e idealizza i popoli semplici e primitivi, ideale del borghese è la vita calma, ordinata, non turbata dalle passioni, non scossa ...
Leggi Tutto
OSTIA (A. T., 24-25-26 bis)
Guido CALZA
Giovanni COLASANTI
Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità [...] tempo della guerra annibalica Ostia ottiene, insieme con Anzio, l'esenzione dal servizio già fissato da un piano regolatore bene definito e che risale almeno al principio cristiana quando il vescovo di Roma era ordinato, di regola, da quello di Ostia ...
Leggi Tutto
Vescovo di Milano (374-397) Nacque verso il 330 o poco prima, da famiglia romana, e probabilmente a Treviri dove il padre, che era uno dei quattro prefetti del pretorio dell'Impero, aveva allora la sua [...] di rado egli prese l'iniziativa in affari di ordine generale e la sua autorità era così rispettata, che ancora di avere imparato. Imparò presto e bene; ma sia per il carattere pratico della e poi raccolti e messi insieme da lui stesso per istruzione ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio
Gian Francesco MALIPIERO
*
Compositore, nato a Cremona (figlio del medico Baldassarre), il 15 maggio 1567, morto a Venezia il 29 novembre 1643. Nella sua città natale, dove studiò [...] assai cauta e sorvegliata, bene spiegabile nei primi passi del negli Alleluia; né l'armonia esce mai dal giro più ordinato. Ma alcuni dei 26 canti, come, p. es., è abbastanza varia, passando dall'antifona all'insieme bicorale, dai soli - ricchi di ...
Leggi Tutto
I p. a., o p. "stocastici", sono lo strumento matematico per studiare l'evolversi nel tempo dei fenomeni dipendenti da fattori casuali. Come tale essi rientrano nell'ambito del calcolo delle probabilità, [...] detto anche "del moto browniano" perché si presta molto bene a descrivere il movimento, detto appunto browniano, di una ). Se il dado viene lanciato k volte, una realizzazione è un insiemeordinato di k numeri (x1, . . ., xk). Così una realizzazione ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] Il confine naturale è indicato assai bene a nord-ovest dalla catena che , governò con mano forte, ristabilì l'ordine interno, costrinse i vassalli ribelli a sottomettersi fece costruire il castello nuovo di Trento insieme con parecchie chiese: fu lui a ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419)
Ugo FACCHINI
I principali progressi nello studio delle proprietà dei n. atomici realizzati negli ultimi anni riguardano le conoscenze sulla struttura nucleare, [...] tecniche sempre più raffinate, ha portato ad un insieme di dati sui livelli nucleari. A seguito di di pochi MeV (E 〈 10 MeV), con valori della costante dell'ordine di 1,2 ÷ 0,6 MeV e per n. medî, o modello ottico spiega molto bene le sezioni d'urto ...
Leggi Tutto
Libro dell'Antico Testamento, così chiamato dai Latini fin dal sec. III, ma dai Greci e dagli Ebrei più rettamente detto Sapienza (o Sentenze) di Gesù figliuolo di Sirac o semplicemente Sirac, uno di quelli [...] terzi più lungo, è più ordinato nel raggruppamento delle materie e dà 33. Inno a Dio creatore che tutto ottimamente dispone a bene dei giusti e a punizione dei malvagi (XXXIX, 12 S. Girolamo si leggeva nei codici insieme con l'Ecclesiaste e la Cantica. ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...