VIVALDI, Antonio
Fausto Torrefranca
Violinista e compositore veneziano detto il "prete rosso", come asserisce il Goldoni, dal colore dei suoi capelli. Non se ne conosce con esattezza né l'anno della [...] quello della morte. Promosso alla tonsura nel 1693, ordinato sacerdote nel 1703, egli dovette nascere - tenuto protesa verso l'azione e, insieme, meditante; individualistica, sì, ma e di nuclei armonici. E bene rispondono al carattere di "ripensamento ...
Leggi Tutto
È elenco, più o meno descrittivo, di cose congeneri che formano raccolta, con indicazione, quasi sempre numerica, che le individua; spesso relativo a libri o ad oggetti d'arte, di scienza e d'industria. [...] nacquero insieme con le raccolte dei libri. Quali fossero nelle biblioteche dell'antichità non sappiamo bene: ché , bene si applica agli spogli della letteratura periodica e delle opere collettive.
Catalogo topografico. - Ordinato secondo ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Plinio CARLI
Nacque a Monsummano, in quel di Pescia, il 13 maggio 1809, d'agiata e nobile famiglia. Fece i primi studî sotto la guida di un prete del paese, rozzo e manesco, presso [...] sua giovinezza aveva cooperato a preparare il nuovo ordine di cose, ne spiò con occhio avido soverchiò in molti l'amore del bene comune; quando, fuggito il granduca, che fu pubblicata postuma dal Capponi, insieme con una serie di argute Illustrazioni; ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] conservano a Brera.
Il museo del santuario, ordinato dal prof. L. Pogliaghi, contiene cimelî Varesotto propriamente detto, che abbraccia insieme con la regione collinare piccoli lembi 'allevamento, che è già assai bene sviluppato, massime per ciò che ...
Leggi Tutto
Il termine catasto indicò dapprima una rassegna di beni e di possessori allo scopo di ripartire il carico fiscale; significò poi le operazioni atte ad accertare la proprietà, fu infine usato con riferimento [...] natura dei proprî beni e insieme, sotto giuramento, il preciso riportava nel catasto la descrizione d'ogni bene, se ne calcolava il valore e 1731. Per lo Stato pontificio fu Innocenzo XI che ordinò nel 1681 la compilazione d'un catasto, continuato ...
Leggi Tutto
L'amore che, infuso nelle memhra mortali, dà agli uomini dolci pensieri e unioni beate, viene da Empedocle (fr. 17 Diels) elevato a principio cosmico, quale Amicizia (Φιλία, Φιλότης) contrapposta alla [...] e quindi anche l'amor proprio o di sé, quando è ordinato al bene e alla perfezione propria, non secondo il senso, ma secondo adulti può precedere la virtù della carità, che s'infonde da Dio insieme con la grazia e le altre virtù infuse. È atto di ...
Leggi Tutto
. Fu uno dei più antichi scrittori in lingua siriaca. Il suo nome in siriaco suona Bar Dayṣān, cioè "figlio del Dayṣān", che è il fiume che scorre attraverso la città d'Edessa, in greco Βαρδησάνης o Βαρδησιάνης. [...] quale fu battezzato e poi ordinato diacono o presbitero. Nello stesso giudizio e porterà la conseguenza del bene e del male fatti durante la Bardaisan, I, Londra 1912; II, ivi 1921) mette insieme Māni, Marcione e B. e anche qualche critico moderno ( ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque a Firenze nel 1418 da Antonio di Duccio e da Lorenza, ed ebbe due fratelli orefici, Cosimo e Ottaviano, questi anche scultore. Il Vasari credette erroneamente A. fratello di Luca della [...] , ma che col tempo andò distrutto. Nove mesi dopo gliene venne ordinato un secondo di marmo, per il quale fece sbozzare un blocco da , ma non bene identificabili avanzi di tali opere si conservano nella Pinacoteca di Perugia, insieme con una Madonna ...
Leggi Tutto
RENIER, Rodolfo
Vittorio Rossi
Filologo e letterato, nato a Treviso l'11 agosto 1857, morto a Torino l'8 gennaio 1915. Fece gli studî medî nelle Marche, dove a Urbino ebbe maestro Francesco Donati, [...] l'anno stesso in cui il R. insieme col Graf e con F. Novati fondava archivistico dal R. dottamente elaborato e lucidamente ordinato (Mantova e Urbino, I Filelfo e e del modo di studiarle, rappresenta assai bene la tempra intellettuale del R., che il ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] di F.-R. de La Mennais. È da osservare che il G. conosceva bene il francese, appreso dalla madre, e, ovviamente, il latino, ma non il misura l'ordinamento ecclesiastico, caratterizzata dalla presidenza conciliatrice del pontefice, da un insieme di " ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...