Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] capaci per porre in essere un certo grado di bene nell'ordine della società. I legisti cinesi e Hobbes concordano si dispongono nel tempo, e di pensare in modo creativo all'insieme complesso e molteplice degli eventi del passato e del futuro.
i) ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] morì Massenzio, visto come nemico dei cristiani e anche del bene pubblico. La "mano di Dio" che protegge Costantino e pp. 235-236) destinate ad accogliere insieme al popolo e al clero, secondo un ordine gerarchico fisso mutuato da forme rituali di ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] implica- no così a vicenda. Ha detto molto bene G. Burdeau (v., 1956, p. 62) sul lavoro" (per una visione d'insieme degli scritti che si sono occupati di assumendo in tal modo anch'esse rilievo in ordine al potere) nel campo dei rapporti economico- ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] gli storici (Astuti, Paradisi) hanno posto molto bene in rilievo come i poteri pubblici territoriali avessero rettitudine. Ordini concettuali se si vuole generici, ma appunto per ciò passibili di applicazioni svariatissime, tenute insieme però dalle ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] R e R* tende ad annullarsi. È bene tener presente che questa è una regola pratica e le conseguenze di saggi di aumento di questo ordine di grandezza si tenga presente che un saggio del delle armi: le superpotenze, insieme con le potenze minori, lo ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] ciascuno a un suo significante, ordinano l'intero insieme dei sensi individuabili con il codice fa chiaro nell'atto stesso della sua espressione, e nemmeno sempre bene, in rapporto a interlocutori ai quali non sempre interessa comunicare per intero ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] il 19 ed il 26 settembre, agli ordini maggiori. Già un mese dopo, il 20 esercito pontificio invece si batté abbastanza bene nell'estate contro i Veneziani e , Barb. lat. 4730-38). L'unica opera d'insieme che esiste, a tutt'oggi, sul pontificato di U. ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] ). In realtà, l'esistenza stessa dei poveri serviva a testimoniare e insieme ad affermare l'ordine sociale: una giustificazione della povertà che si adattava particolarmente bene al tipo di società gerarchizzata e di casta qual era la veneziana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] le cause antecedenti, nondimeno quando bene fosser tutti raccolti insieme, non si comporterebbe un’intiera l’ha predicata ne’ pulpiti, e menando tutta l’età in un Ordine Regolare, non pure ha ricevuti, ma esercitati ed amministrati i Sacramenti della ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] liturgia in slavo a Roma, come pure l'ordinazione dei due fratelli. Nel frattempo l'assassinio di era provveduto a sostituire Rotado - insieme ad una richiesta di conferma della per la storia del papato, nel bene e nel male. La corrente ostile, ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...