ROTA, Giancarlo (Gian-Carlo)
Fabrizio Palombi
– Nacque a Vigevano il 27 aprile 1932, figlio primogenito dell’ingegnere Giovanni e di Luigia Facoetti.
Il padre fu un uomo coltissimo, amante della filosofia, [...] Feller seguì il suo lavoro di tesi, ma Rota conobbe molto bene l’intero ambiente accademico di Princeton, che avrebbe descritto, molti teoria della funzione di Möbius di un insieme parzialmente ordinato fosse un potente strumento di unificazione e ...
Leggi Tutto
Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una), ritenendola migliore, più adatta [...] come principio a sé stante. Nel 1904 Zermelo, per dimostrare il teorema del buon ordinamento (ogni insieme può essere beneordinato, ossia può essere ordinato in modo che ogni suo sottoinsieme possieda un primo elemento), si fondò esplicitamente sull ...
Leggi Tutto
Matematico (Berlino 1871 - Friburgo in Brisgovia 1953). Studiò a Gottinga e fu prof. di matematica nell'univ. di Zurigo (1910). Il suo nome è legato a importanti problemi del calcolo delle variazioni, [...] . Il postulato (1904) che da lui prende il nome, secondo il quale ogni insieme può essere beneordinato, ha suscitato la più viva discussione tra i matematici all'inizio del sec. 20º e ha condotto a un rilevante sviluppo dell'indagine critica dei ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] appaiono solo nei Mammiferi, egli dice ehe uno sguardo d'insieme sulla loro presenza indica subito che non esiste un solo corpo umano rivela un'intenzione; e un tale organismo, così beneordinato all'apparizione e all'attività del pensiero, non si è ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] impiccolivano e si moltiplicavano le proprietà, ed insieme più ugualmente tra i sudditi distribuivansi". Federico violenta" subita allora: "È così per natura composta ogni beneordinata autorità politica che l'autorità sovrana e l'unità del governo ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] prestata ed essere l'opera del predecessore. Un'esigenza etica e, insieme, un bisogno della mente. Donde l'empito giudicante della sua allargata autodisciplina. Il "congresso" diventa così il "beneordinato congresso". Col che, però, il dialogo ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] uno nuovo signore non si posa mai, se già la bontà d’uno, insieme con la virtù, non la tenesse libera; ma durerà tanto quella libertà quanto , è condizione indispensabile all’esserci di repubbliche beneordinate. Poiché si trattava di un passaggio da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] del cosiddetto reggimento, vale a dire dell’insieme dei cittadini destinati nello scrutinio elettorale a essere non si può ascrivere se non a non essere mai caduta in uno governo beneordinato» (a cura di R. Ridolfi, 1945, p. 21). Così è inoltre ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] che avrebbe voluto governare Italia e Germania "come uno stato tranquillo e beneordinato" (ibid., II, pp. 6 ss.; III, p. 3); bisogni politici dello 'stato' mutino con il variare delle epoche, insieme a 'valori' e a 'tendenze', mentre Sybel, preso ...
Leggi Tutto
principato
Giorgio Cadoni
Giorgio Inglese
Paul Larivaille
Principato civile di Giorgio Cadoni
La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] Arte della guerra:
Tanto più debbe uno regno beneordinato fuggire simili artefici, perché solo essi sono la bisognava rompere la pazienza e la umiltà, non lo seppe fare; tal che insieme con la sua patria rovinò» (III ix 14), era stato ante litteram ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...