natura
Enzo Volpini
A introdurre il tema della n. giova anzitutto ricorrere al passo della Monarchia (II II 2) ove si legge che, quemadmodum ars in triplici gradu invenitur, in mente scilicet artificis, [...] configura come un tutto ordinato non solo nella costruzione gerarchica degli esseri ma anche nell'insieme delle sue manifestazioni. dell'essenza dell'uomo che partendo dal naturale appetito al bene che de la divina grazia surge in noi e che ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] e oggettivamente diversa, si guardò bene dal conservare il ben che minimo di Sicilia e d'Aragona e il conseguente ordine della successione stabiliti da re Pietro e confermati omaggio al re ormai lontano e insieme di un caldo invito a mantenersi ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] 1320), a Como (1321-23), dove ricevette gli ordini del suddiaconato e del diaconato (presso la Chiesa di Nel giugno 1335 si recò ad Avignone, insieme con fra' Nicola da Faenza (che gli epistole contribuiscono assai bene ad illuminare le ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] rime di Porcacchi non figuravano, sì bene un sonetto di Domenichi). Il primo prodotto la Passione di Christo di Vittoria Colonna, insieme con l’Orazione sopra l’Ave Maria di diversi popoli et nationi, forma, ordine, et pompa di sepolture, di essequie ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] a dura prova. Più in generale l’insieme del quadro giuridico multilaterale degli scambi di , lo Stato B, che ritenga illegittimo l’ordine istitutivo di dazi (o di maggiori dazi), dai produttori nazionali di un determinato bene, sorto in seguito a un ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] bene inserita nel governo della Repubblica: un fratello del padre, Giovanni, proprio e dei suoi soldati, e gli fu ordinato di badare soltanto a "conservar" il Polesine ( . poteva entrare trionfalmente in città, insieme con il Gritti e il Lautrec. ...
Leggi Tutto
Il processo amministrativo telematico
Rosaria Trizzino
Con d.P.C.m. 16.2.2016, n. 40 è stato emanato il Regolamento recante le regole tecnicooperative per l’attuazione del processo amministrativo telematico: [...] da depositare superi i 30Mb.
Oltre alle modalità descritte è bene ricordare che, l’art. 9, co. 8 delle per specifiche e motivate ragioni tecniche, ordinare o autorizzare il deposito di copia visione coordinata e di insieme della disciplina vigente e ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] nella loro fase più evoluta: "il bene comune fu dato dalla conciliazione contrattuale dei afferma che esse nascevano da un insieme "totalmente temporale" di motivi; qualifica a spazzar via il bisogno di ordine al servizio della produttività e du ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in tema di prove
Leonardo Filippi
La Corte europea dei diritti dell’uomo
Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] direttiva trova applicazione generalizzata all’insieme degli individui, dei mezzi In questo caso è, comunque, ordinato al fornitore dei servizi di conservare perdita valutabile per il titolare del bene originale. Perdita che deve essere considerata ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] cantiere del duomo di Milano (insieme a numerosi membri della sua vescovo di Lucca Jacopo, che poco dopo l'800 ordinò copia di una serie di testi, fra cui le sempre nello stesso luogo, perché "a [...] far bene in questa arte si è: stare fermo", mentre ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...