DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] ag. 1374 lasciò Firenze insieme con Caterina Benincasa, che teologia e uomo di scienza, conoscesse molto bene i Sistemi del simbolismo astratto che erano stati scienza e di una civiltà che tendevano all'ordine e all'euritmia e che scoprivano in ogni ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e norme regionali in materia penale
Valerio Napoleoni
Nel silenzio originario della Costituzione, la Corte costituzionale – con l’avallo della dottrina dominante – ha negato costantemente [...] arbitrariamente bensì per il suo bene e nel suo interesse» infatti, «intesa come l’insieme dei beni e valori ai M., Complessità delle fonti e sistema penale. Leggi regionali, ordinamento comunitario, Corte costituzionale, in Riv. it. dir. proc. ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] di una qualche età" (p. 195), bisogna bene ammettere che egli dovesse essere sulla trentina in quell' da Ladislao la revoca dell'ordine (Pellini, p. 187).
Gli rappresentanza della sua città, firmò e giurò, insieme con il Malatesta, i capitoli con cui ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'emergere della concezione strutturale in algebra
Leo Corry
L'emergere della concezione strutturale in algebra
Il punto di vista strutturale [...] Jordan e Hölder consideravano e utilizzavano i gruppi, riesce bene a illustrare il processo di elaborazione che negli ultimi trenta caso egli non considera un insieme arbitrario per introdurvi una relazione d'ordine definita in modo astratto, o ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] Tommaso d'Aquino sul pensiero critico". Ordinato sacerdote il 25 giugno 1936, fu inviato Rotondi di "scendere in campo per il bene dell'Italia" (Zizola, p. 295). L società e non rinunciò a iniziative politiche insieme con le destre. Nel settembre del ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] bene a non compromettersi con Firenze e, sapendo di avere molti nemici, sfruttava bene delitti; avendo di rimando egli ordinato ai suoi scherani di massacrare i Castello, Foligno. Probabilmente giunse a Cortona, insieme con i bianchi, la peste. Pare ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] non hanno mai pensato né avuto tal ordine sapendo che non si possa far meglio inviò due volte il L. a Napoli insieme con il soprano G. Zampetti, probabilmente servi Marzio e Curzio (duetto "Poca voglia di far bene", I, 3), e in parte del demonio, ...
Leggi Tutto
RICCARDO DI SAN GERMANO
LLidia Capo
È il maggior cronista del Regno di Sicilia nell'età di Federico II, apprezzato per la ricchezza e l'onestà dell'informazione, più discusso per la qualità e il senso [...] L-LIV).
Forse nel dicembre 1220, insieme al fratello Giovanni, anch'egli magister e politica che è sentita come un sistema ordinato e razionale, di cui R. con , ma non poi tanto, che R. conosce bene, e oltretutto non disprezza). In questo quadro di ...
Leggi Tutto
L’insediamento delle strutture commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2012 il Consiglio di Stato ha affrontato la questione (attuale anche dopo gli ultimi interventi legislativi sulle cd. liberalizzazioni) [...] controlli e licenze di polizia a tutela dell’ordine pubblico e dell’igiene.
La Carta costituzionale o di panorami, o bellezze d’insieme, che non si vogliono turbare con 2002 cit.
32 Anche se, è bene precisarlo, su questa conclusione potrebbero aver ...
Leggi Tutto
pensare [indic. pres. II singol. pense; cong. imperf. I singol. pensasse]
Alessandro Niccoli
Il verbo è d'impiego piuttosto largo, con un campo di estensione semantica sostanzialmente analogo a quello [...] le divinazioni de' nostri sogni... se bene si pensa sottilmente (per l'espressione 8 5, X 1): Rime LX 2 Deh ragioniamo insieme un poco, Amore, / e tra'mi d'ira e spezial processo, da Dio pensato e ordinato, fosse quello de la santa cittade. Molto ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...