JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] "onde reciprocamente animarsi nel bene e resistere alla malvagità capi dell'Unione romana e persuaderli ad agire insieme per ottenere l'abolizione del non expedit) a Toniolo, Lettere, raccolte da G. Anichini, ordinate e annotate da N. Vian, Città del ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] non vanno, come dovrebbe succedere pe'l bene verace dello Stato, in cerca degli uomini; Francia aveva avuto scrittori e uomini di primissimo ordine, quali il Bodin e il Vauban, oscillazioni della sua produzione.
Nell'insieme dell'opera, tuttavia, il B ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] Chiesa e dell’ordine domenicano. Non ancora sedicenne, entrò nell’ordine dei domenicani, vestì sé, per la propria famiglia e per il bene della comunità. Per questi motivi Antonino esplora contrattuale della mercede e insieme la sua specifica dignità ...
Leggi Tutto
MARRASIO, Giovanni
Alessandra Tramontana
– Nacque a Noto tra il 1400 e il 1404, come indirettamente si ricava da un suo distico («Bis decies steteram corpus sine pectore: vitam, / Ingenium atque animos [...] al Panormita che si trovava a Pavia. Bene accolto nel circolo fiorentino, ritrovò gli antichi un cupo stato d’animo.
Insieme con la precedente, questa lettera periodo, infatti, il M. veniva ordinato sacerdote e anche all’arcivescovo, oltre ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Giovanni
Marina Zorzato
Nacque a Monselice (Padova) il 2 dic. 1711, da Giacomo, di modesta origine contadina, e da Rosa Capello, forse di ragguardevole famiglia. Il 27 nov. 1723 entrò nel [...] nello stesso anno (dicembre) fu ordinato sacerdote e stampò a Padova il suo il B. il colmo della sventura ed insieme il massimo della soddisfazione. Era immerso in della sua Storia, deciso a "farla bene quanto altri era invaghito di stamparla presto" ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] Ancona, e la croce di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia per "essersi distinto nella sua educazione ed istruzione, insieme allo studio dell'arte un modo di addestramento tattico non bene corrispondente alle odierne condizioni dell'arte ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] dal 1920 aveva coinvolto, tutt’insieme, pie donne ed ex combattenti segreta), il S. Uffizio pensò bene di sospendere le misure repressive all’indirizzo Uffizio e con il ministro generale dell’ordine cappuccino, padre Clemente da Milwaukee, l’ ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] Guiccioli, da arcivescovo, lo nominò suo teologo.
Ordinato sacerdote il 19 dic. 1744, il G. cardinale di S. Pudenziana, insieme col barnabita G.S. Gerdil difesa dell'operato del Ricci] ella è scritta assai bene, e s'insinua con assai di forza. Ma se ...
Leggi Tutto
TAVARONE, Lazzaro
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova nel 1556 «da parenti di molto tenue fortuna», secondo le informazioni fornite nella prima biografia dedicata al maestro genovese, e pubblicata nel [...] di servire Filippo II, «dove mi sarà ordinato, avvalendomi della mia arte bene e diligentemente», ricevendo un compenso mensile pari a Nel settembre del 1606 Tavarone fu coinvolto nell’impresa insieme a Battista Carlone e a Daniele Casella per i ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] più efficace, a saperle scegliere bene, ovviamente. Ma proprio perché la era importante, e insieme indicativo di una nuova s. (particolarmente interessante la n. 100, dove si spiega l'ordine fittizio dato dal C. alle opere dello zio card. Gasparo). ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...