La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...
Baudouin van den Abeele
La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] bene ai predicatori che ai laici letterati. Sappiamo dell'autore che studiò a Parigi, che entrò nell'ordine termini definito un'enciclopedia, la sua opera, considerata nell'insieme, concretizzò il 'circolo delle conoscenze' dell'epoca gotica. Il ...
Leggi Tutto
MARZAGAIA
Rino Avesani
– Figlio del notaio Careto di Ultramarino da Lavagno (vicino a Verona), nacque verosimilmente a Verona non molto prima del 1350.
Marzagaia (nelle diverse varianti: Mazzagaggia, [...] l’assassinio del fratello Bartolomeo (ordinato da lui stesso, secondo i e, del resto, si deve dire che è nel suo insieme «a tutt’oggi poco studiata» (Petoletti, 2000, p il dissuasero dal pubblicarlo». Si intende bene che il Maffei scrivesse in questi ...
Leggi Tutto
STEFANO I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 24, lo dice romano di nascita, "ex patre Iobio". Fu eletto vescovo di Roma il 12 marzo 254, pochi giorni dopo la morte del predecessore Lucio. [...] quali, pur coscienti di costituire tutte insieme la Chiesa cattolica, corpo visibile dovunque ma non era neppure bene organizzata, perché fondata, in chi provenisse da una setta eretica e avevano ordinato che così si osservasse nel tempo a venire ...
Leggi Tutto
ODIERNA, Giovan Battista
Federica Favino
ODIERNA (Hodierna), Giovan Battista. – Nacque a Ragusa il 13 aprile 1597 da Vito Dierna, calzolaio o forse muratore, e da Serafina Rizo. Fu lo stesso Giovan [...] concepito come parte dell’Apicellarium (insieme all’Empedocle redivivo e inedito) di vetro (conosciuto grazie al gesuita Del Bene o forse già prima), introduce una di più, risponderebbe a un ordine organizzato rispetto a un centro esterno ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] e fu ordinato prete prima del 1502. È frutto di fantasia. la notizia che si sia recato con Aldo Manuzio, che lo nominò, insieme ad altri, suo esecutore testamentario ed (Venezia 1553) e dall'attenta e bene documentata biogr. di Giovanni degli Agostini, ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] il gesuitico Collège du Saint-Nom de Jésus e ordinato sacerdote il 20 sett. 1653, sin da giovane Vittorio Amedeo II, a Leida nel 1723, insieme con l'Augusta Taurinorum di E.F. " del principe. Lo evidenzia bene il trattatello pedagogico (1673 circa ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] affari pontifici, il C., già ordinato sacerdote, lo raggiunse nella capitale, ; la violenza a fin di bene produce effetti contrari alle intenzioni, perché s., 635 s. Per il quadro d'insieme della cultura napol.: F. Venturi, Settecento riformatore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Romano Gatto
Cristoforo Clavio
Cristoforo Clavio fu una delle figure più rappresentative della matematica del suo tempo. Benché non italiano, esercitò soprattutto in Italia la sua attività di studioso [...] scuole dei gesuiti.
Nel 1564 fu ordinato sacerdote e, a partire dal 1565 soggiornò presso il Collegio napoletano dove, insieme con l’allievo Giovanni Giacomo Staserio chiaro, le ammirevoli arti dell’amministrare bene in pace e in guerra; ai fisici ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal [...] città. L'ambasceria messinese fece il viaggio insieme con il viceré Moncada che Carlo V .
Carlo V in effetti sapeva bene quale importanza avesse la Sicilia per che avrebbero portato all'episodio del rogo ordinato dal viceré Caracciolo; e cioè che i ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata nei suoi tratti essenziali la fase centrale del processo ordinario di cognizione in primo grado, ossia la fase che, in termini generali, è destinata a [...] l’oggetto della causa, inteso come insieme delle questioni di fatto e di di esperienza delle aule giudiziarie italiane conosce bene quanto poco di “orale” vi sia al n. 1 della norma.
Il secondo ordine di memorie ha un contenuto duplice. Da un ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...