RICCARDO da S. Germano
Lidia Capo
RICCARDO da S. Germano. – Nacque a San Germano (Cassino) verso il 1165.
Dal 1186 al 1232 è attestato come notaio pubblico nella sua area e per l’abbazia di Montecassino, [...] e di stabilire il valore delle varie merci insieme a giudici e uomini probi del luogo di chi ha considerato il Regno come un bene privato e di chi ha permesso che queste una realtà politica che è un sistema ordinato e razionale, di cui Riccardo con ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] ben detta", gli dispiaceva in "certi luoghi i quali, se bene stanno, bene si potrebbono non di meno migliorare; come è quella parte insieme con il compagno, alla decapitazione, eseguita il 7 giugno 1522.Al B. e all'Alamanni l'11 giugno fu ordinato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Henrik Ibsen valorizza una tecnica drammaturgica che si rifà alla tragedia greca, [...] selvatica, dramma che marca un nuovo orientamento, insieme più psicologico e simbolico, dell’arte del , se questo adesso sia proprio un bene. Ma di tresche con Regine non , si dice. E chi, poi, ha ordinato così le cose di questo mondo, pastore Manders ...
Leggi Tutto
equalità e inequalità
Giovanni G. Balestrieri
L’elaborazione teorica delle categorie di e. e i. è interamente consegnata a un unico testo, il cap. lv del libro I dei Discorsi. Sebbene solitaria, si [...] materia corrotta che le leggi non bastano a frenarla, vi bisogna ordinare, insieme con quelle, maggior forza, la quale è una mano regia la dinamica della vicenda politico/sociale. Eppure, M. sapeva bene che non era stata l’equalità a fare di Roma la ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] Firenze (ibid., cc. 1056-1057). Nell'aprile 1566, insieme con altri cinque concittadini, si recò a Roma per l' "Morì Agnol Guicciardini uomo da bene et amante verso i poveri; era alcuna i sensi, ma solo l'ordinare et comporre le parole che egli lasciò ...
Leggi Tutto
Fisica
Enzo Volpini
Nella comparazione dantesca dei cieli con le scienze, la scienza naturale, che Fisica si chiama (Cv II XIII 8) figura, insieme alla Metafisica, paragonata all'ottavo cielo o delle [...] numero è formato da due, venti e mille che, se bene si guardano sottilmente, simboleggiano il moto locale, l'alterativo e 4). Anche Alberto Magno accoglie l'ordinamento scolastico dei " libri naturali " ma insieme ne mette in luce la matrice ...
Leggi Tutto
Cornelio, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 22, lo dice romano, «ex patre Castino». Fu eletto vescovo di Roma in un giorno imprecisato di marzo o aprile 251, dopo aver percorso, come [...] Trofimo, un presbitero che aveva apostatato e, insieme con lui, molti altri. Cipriano (ep ; ma Novaziano non volle desistere e si fece ordinare da tre vescovi, e non pochi della comunità molto numerosa, oltre che bene organizzata: si è ipotizzato ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] religiosa e intorno al 1479 fu ordinato sacerdote.
Nel 1480 fu pubblicata per lo Studio pubblico della città insieme con Bernardino da Udine e ottenne quarto alla felicità corporale; il quinto al sommo bene; il sesto alla vita religiosa; il settimo ...
Leggi Tutto
pace
Domenico Consoli
" Concordia e stabilità di rapporti " fra due stati o popoli o città o fazioni politiche, opposto a " guerra ": dimmi se Romagnuoli han pace o guerra (If XXVII 28); Cerca, misera, [...] alcuna parte in te di pace gode (Pg VI 87); da tua terra insieme presi [Catalano dei Malavolti e Loderingo degli Andalò eletti podestà dai Fiorentini] / è ordinata nella Monarchia a fini trascendenti e fatta coincidere nel Convivio col bene supremo, ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] ecclesiastiche avesse di certo appreso abbastanza bene il latinuccio corrente, fino a meno religioso o rugiadoso, ecc. Ma insieme il B. avvertì, forse per la (pp. 53 ss., l'elenco cronologicamente ordinato delle opere edite dalla tipografia B. di ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...