PIAGGIO, Antonio
Maria Rosaria Falivene
– Nacque a Genova l’8 febbraio 1713. È noto il nome del padre, Domenico, ma non quello della madre.
Compì i suoi studi presso le Scuole pie di Genova; prese [...] 94-98 e figg. XXXVII- XXXVIII, insieme con l’illustrazione in Castrucci, 1852, tav e descrizione de papiri da me intrapresa per ordine di S.M. Quanto più mi interno nell con tutto ciò, perché caverà bene da buoni, e perché interest rei ...
Leggi Tutto
MICHELI, Romano
. – N
Saverio Franchi
acque a Roma verso il 1575, giacché nel 1650 si dichiarava in età di 75 anni. Nulla è noto della sua famiglia e della sua infanzia; che Roma fosse la sua città [...] e altri madrigalisti. Fu chierico, poi sacerdote (ordinato tra il 1611 e il 1614). Nel giugno («obblighi»). In questo campo egli, insieme con P.F. Valentini, era novità come il basso continuo fu da lui bene accetta, del tutto banali, se non risibili ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] Guidubaldo da Montefeltro, testimonia che fu bene accolto e stipendiato. Tornò talvolta a Bologna pur non arrivando mai ad essere ordinato sacerdote, nonostante la sua persistente e dei primi editori che all'insieme delle due opere maggiori di Tacito ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Pietro
Nadia Covini
PUSTERLA, Pietro. – Nacque nel 1414 a Milano da Giovanni Pusterla di Tradate e da Caterina Pusterla, figlia del legum doctor Pietro; era dunque l’erede di due distinti [...] in legge, il quale fu frettolosamente ordinato sacerdote e resse la diocesi per altri nuovo duca Galeazzo Maria lo conosceva bene, avendolo avuto come mentore, ma Dorotea, mancata sposa di Galeazzo Maria. Insieme agli altri inviati milanesi fu tra i ...
Leggi Tutto
NICOLA da Tolentino, santo
Giovanna Casagrande
NICOLA da Tolentino, santo. – Figlio di Compagnone dei Guarutti o Guarinti e di Amata dei Guidiani o Gaidani, di media condizione sociale, nacque a Castel [...] in età puerile; 10. sul suo ingresso nell’Ordine degli eremiti di S. Agostino; 11-21. assalti diabolici narrati dal biografo bene rientrano in un topos agiografico, o nell’atto di compiere un miracolo, o insieme a Cristo, alla Vergine, a s. Agostino ...
Leggi Tutto
UGGERI, Angelo
Tommaso Manfredi
UGGERI, Angelo. – Nacque a Gera, presso Pizzighettone (Cremona), il 14 aprile 1754 da Giovanni Battista e da Marianna Raspardi, «ambedue di civile condizione ed agiati [...] a Uggeri per avere curato, insieme all’archeologo Carlo Fea, la XXIV; A. Uggeri, Dissertazione sulla soprapposizione degli ordini nella civile architettura (letta il 2 luglio 1818 ; P.P. Racioppi, «Per bene inventare e schermirsi dalle altrui censure»: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tecnologia e agricoltura
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’agricoltura dei Romani corrisponde a un insieme di conoscenze [...] affinché possa gestire al meglio la tenuta rustica per il bene della famiglia. L’azienda di cui Catone parla non è libri che compongono l’opera. All’insieme dei temi affrontati, qualità del raccoglie in un sistema ordinato di nozioni i precetti dell ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] un resoconto redatto in italiano, pubblicato insieme con altri alla fine del secolo arme: però ognuno s'ingegnò di porsi all'ordine et alle balestre et al meglio che si corsieri; parlano bene, e pronte nelle risposte; cantano bene, e lavorano ...
Leggi Tutto
tanto
Riccardo Ambrosini
1. L'aggettivo, pronome e avverbio t. ricorre in tutte le opere di D. con frequenza in probabile relazione con l'innalzarsi dell'enfasi descrittiva. Però, la media di t. è poco [...] mi cinse de la sua milizia, / tanto per bene ovrar li venni in grado; XXI 132, XXVIII 60 Iddio... con tanta prudenza hae ordinato!, si noti l'enfasi della ‛ t. che ' ha valore consecutivo e temporale insieme, in Cv II III 6, e IV XII 15 ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] . L'autore, identificato in un Tomaso Puliti, fu costretto a confessare e venne impiccato. Per ordine del Mendoza, il B. veniva, insieme ad altri, insignito del titolo di "commissario cesareo" per ispezionare l'amministrazione della giustizia in ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...