Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] e, dato che presenta vaste distese steppose, si presta bene anche all’allevamento del bestiame. L’Assiria invece ha Universo, rendendolo un insiemeordinato e bello, invece che un caos di forze scatenate e contrastanti, senza ordine e bellezza alcuni ...
Leggi Tutto
così
Riccardo Ambrosini
1. Le 690 attestazioni di c., di cui 371 nelle opere in poesia e 319 in quelle in prosa, comprendono le 47 occorrenze nella Vita Nuova (incluse le 9 in poesia), le 44 nelle Rime [...] occorrenze (c. è la quarantaduesima parola in ordine di frequenza tra i 13770 tipi della Commedia cagione può essere così nel male come nel bene; III VI 3 non sarebbe così da loro in quella, ben più dimessa e allusiva insieme, di Fiore LXXXVI 14 Da po' ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] alla corte a Vercelli, tentando insieme al Coudret di convertirli. Forse e il dicembre 1561 dai generali di vari Ordini l'assicurazione dell'invio di religiosi predicatori francese il B. appare molto bene informato cosicché è invitato spesso dalla ...
Leggi Tutto
sapienza
Partecipe della tradizione neoplatonica e biblica, D. si serve della nozione di s. (σοφία - sapientia) di derivazione veterotestamentaria inserendola in uno schema fondamentalmente emanatistico [...] [la Filosofia-s.] fu a noi così largamente ordinato, non pur per la faccia che ella ne concordevolemente concorrono (III XIV 15). Sarà bene notare come in questo passo D. la Teologia, intesa come l'insieme dell'insegnamento rivelato, è caratterizzata ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] con la nomina a savio agli Ordini, carica che reiterò nel 1606. Legatosi con gli arciducali valendosi della mediazione spagnola, insieme con la procura per negoziare a nome in Friuli, "ma si è bene aumentato negli spagnoli per questi ultimi successi ...
Leggi Tutto
gloria
Giulio Ferroni
Il termine si dispone in M. entro una costellazione semantica in una scala di livelli e opposizioni che tocca «desiderio», «ambizione», «fama», «riputazione», «onore», «grandezza», [...] dei comportamenti che hanno portato a raggiungerla, insieme alla possibilità di utilizzarli come modelli da imitare le «vie private», come appunto fecero i Romani, ordinando «in premio di chi operava bene per il publico […] i trionfi e tutti gli ...
Leggi Tutto
LUCHI, Bonaventura
Antonino Poppi
Nacque a Brescia il 16 ag. 1700, primogenito di Faustino e Barbara Alessandri (solo nel 1816 la famiglia ottenne dal governo austriaco il riconoscimento di una pseudo [...] l'esame di ammissione a uno dei collegi dell'Ordine in vista dei gradi accademici in teologia; fu destinato la creazione, la distinzione del bene e del male morale, rime del L., apparse in raccolte insieme con quelle di noti intellettuali veneti del ...
Leggi Tutto
Fabiano, santo
Francesco Scorza Barcellona
Successore di Antero nel 236, secondo la datazione del Catalogo Liberiano, più attendibile di quella di Eusebio di Cesarea, che nel Chronicon pone il suo accesso [...] F. nel cimitero; le sue spoglie, insieme a quelle di altri papi, vescovi e undici mesi e undici giorni. Meno bene si spiega con la cronologia degli eventi la lettera con cui Cipriano annuncia l’ordinazione di Celerino risale alla fine del 251 ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] Anche se il d'Elci lo ritiene "un uomo da bene, grande elemosiniere, totalmente propenso alla carità", in questa sede condussero una vita contemplativa, e caritativa insieme, spesso facenti parte di Ordini religiosi. Sotto lo pseudonimo di Odoardo ...
Leggi Tutto
GRITTI, Giovanni
Roberto Zago
Primogenito di Agostino, del ramo di S. Maria Zobenigo, e di Cecilia di Cristoforo Morosini, del ramo detto dalle Tresse a S. Giovanni Novo, nacque a Venezia il 2 ott. [...] più volte con il G. il fatto che, mentre egli voleva bene a Venezia e la trattava come Eugenio IV e Paolo II, papi posto di nuovo diciotto dazi, ha ordinato molti nuovi offici, i quali tutti si sono venduti insieme con molti altri vecchi per la morte ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...