CASALI, Bartolomeo
Franco Cardini
Figlio primogenito di Ranieri di Guglielmino e di una figlia di Corraduccio di Petroio, doveva essere già maggiorenne o prossimo alla maggior età nel 1332 perché i [...] avevano deliberato di sopprimerlo insieme con il padre.
Nel scacciato da Cortona. Il C. comprese bene che, se le sorti della guerra non 7, 45, 49; Ibid., cod. cart. 540 (misc. non ordinata): F. Alticozzi, Storia della fam. Casali;Ibid., cod. cart. 550 ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] A Madrid seppe svolgere così bene il suo compito che l Nel viaggio di ritorno, compiuto nel 1664 insieme al cardinale Carlo Bonelli, che era stato S. Pietro, nonostante il F. avesse preso, degli ordini maggiori, solo il suddiaconato, ed in età senile. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] in così breve tempo mise il G. in condizione di conoscere bene le galere e, dal 15 aprile al 5 giugno 1669, comandò navale dell'Ordine, che in seguito avrebbe conseguito nuovi successi contro i legni barbareschi operando talvolta insieme con le ...
Leggi Tutto
Zuccolo, Ludovico
Paolo Pissavino
Scrittore politico, nato a Faenza nel 1568 e ivi morto nel 1630. La complessa relazione che lo lega all’opera di M. si evidenzia osservando come anche l’attenzione [...] dell’Honore». Infatti, proseguiva, nessuna città «per beneordinata che sia, né popolo, quantunque egregiamente istrutto, potranno non più Francesi, Spagnoli, o Tedeschi, quando ci uniremo insieme nell’amore verso la patria, tutti i pretesti delli ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] i dotti cinesi.
Nel 1677 venne ordinato sacerdote e si recò a Oettingen, in del bestiame. Tutto andò bene fino alla primavera del di Las Misiones de Sonora y Arizona, Mexico 1913-1922, insieme ad un altro scritto molto più breve, la Relación Diaria ...
Leggi Tutto
SALAMANCA, Antonio
Alessia Alberti
SALAMANCA (Martínez de Salamanca), Antonio. – Figlio di Gonzalo Martínez (della madre non si conosce il nome), nacque a Salamanca nel 1478. La sola fonte che ne [...] è la sua entrata nel 1530 nell’Ordine religioso-militare dei Cavalieri di S. inv. 28-I-13), che bene evidenzia la specializzazione del salmantino nell in numero di seicentotrentacinque, furono vendute insieme a un torchio calcografico al milanese ...
Leggi Tutto
MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] 1773 si trasferì a Napoli, dove fu ordinato diacono e l’anno successivo sacerdote, per , onde niuno s’impacci ed urti insieme nei calli angusti che deve battere, ed aggiungere reddito al Governo, e non per far bene allo stato» dei boschi, ai quali – ...
Leggi Tutto
MERLINI, Cosimo
Maura Picciau
MERLINI, Cosimo. – Nacque a Bologna il 6 ott. 1580, primogenito di Evangelista, orefice. Il M. ebbe due fratelli, Pietro Paolo e Francesco, anch’essi dediti all’arte orafa. [...] dati in gestione, i possedimenti terrieri rendevano bene, tanto da poter rivendere parte del raccolto che egli teneva bottega sul ponte Vecchio insieme con il fratello Pietro Paolo, il Paliotto d’oro, sublime capodopera ordinato dal padre Cosimo II. La ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] Peregrosso, forma che sarà bene ritenere, vista la sua conferì a Pietro l’incarico di protettore dell’Ordine degli umiliati, con il compito di correggere e Pietro appoggiò i due cardinali Colonna, insieme con Pietro Savelli detto Boccamazza, e ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] tramite fra la S. Sede e l'Ordine di Malta.
Questo, governato in quegli una riforma costituirono soltanto un insieme di provvedimenti tendenti a disciplinare l prudenza, disinteresse, ardore del pubblico bene, rigor di giustizia, fermezza nelle ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...