BONGHI, Roberto
**
Arcidiacono della cattedrale di Bergamo, il 21 marzo 1281 fu eletto dalla maggioranza del Capitolo a succedere al vescovo Guiscardo Suardi, morto nel febbraio precedente.
Appartenente [...] approvando, insieme con le risultanze dell'inchiesta, l'elezione del B., non soltanto volle egli stesso ordinare vescovo il il prevosto Giovanni Avvocati, avesse preferito rinunziare, per il bene della sua Chiesa, ad ogni suo diritto a quella ...
Leggi Tutto
Buondelmonti, Zanobi
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de’ Pazzi, nacque a Firenze il 5 aprile 1491. Tutte le notizie sul primo periodo della sua vita risalgono al processo istruito contro [...] cosa buona», gli dispiaceva in «certi luoghi i quali, se bene stanno bene, si potrebbono non di meno migliorare; come è quella parte insieme con il compagno, alla decapitazione, eseguita il 7 giugno 1522. A B. e ad Alamanni l’11 giugno fu ordinato ...
Leggi Tutto
TONDINI DE’ QUARENGHI, Cesare
Simona Merlo
(in religione Cesario). – Nacque a Lodi l’11 gennaio 1839 da Carlo e da Angela Peroni, in un’agiata famiglia di origine bergamasca che annoverava tra i suoi [...] opera simile per la Russia: «Or bene: ecco che poco dopo la mia ordinazione sacerdotale, trovandomi tutto solo nella mia unificare i calendari cattolico e ortodosso, una questione a cui, insieme a quella della riforma della data di Pasqua in Russia, ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] a Roma (dopo un primo viaggio nel 1729) insieme all’architetto veronese Adriano Cristofali: occasione straordinaria per come un complesso ordinato e razionale di uffici e depositi, che l’estetica settecentesca affiancava bene ai valori artistici ...
Leggi Tutto
Harrington, James
Michele Ciliberto
Nato a Upton nel gennaio del 1611, si formò presso il Trinity College di Oxford, ma senza concludere gli studi. Dopo avere lungamente viaggiato in molti Paesi d’Europa [...] che all’autore sono parse degne di ricordo insieme con i relativi discorsi e osservazioni politiche non o rado occorre che alcuna repubblica o regno sia da principio ordinatobene, […] se non è ordinato da uno». «Per il qual motivo – continua H. – ...
Leggi Tutto
TORREGROSSA, Ignazio
Claudia Giurintano
– Nacque a Palermo il 15 settembre 1864 da Giovanni, contabile, e da Eleonora Gaudiano.
Nel 1879 entrò nel seminario arcivescovile di Palermo e, ancora studente, [...] l’impegno nelle iniziative sociali. Nell’agosto del 1894, insieme a Mangano, fondò la Federazione operaia cattolica, un’ indicare un nuovo ordine sociale democratico nel quale il compito dello Stato sarebbe stato di promuovere il bene comune e di ...
Leggi Tutto
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] del Comune di San Gimignano, prodotto e ordinato dal canonista come memoria difensiva in una in tema di rapporti fra papa e concilio insieme con scritti del Godin, del Torquemada, di Niccolò reliquit". Come lo Schulte pose bene in evidenza, è anzi D. ...
Leggi Tutto
girare
Antonietta Bufano
Verbo di largo impiego, usato prevalentemente nella Commedia. Poche le presenze nella Vita Nuova e nelle Rime; quelle del Convivio sono tutte di carattere astronomico, riferendosi [...] o scissione, ma ordinato processo di arricchimento dell Platone... scrisse... che la terra col mare era bene lo mezzo di tutto, ma che 'l suo terra... col mare è centro (§ 7) e che, insieme con la terra, convenia essere in ottima disposizione (IV V ...
Leggi Tutto
UDALRICO
Giovanni Araldi
(Oldericus, Oudalricus, Uldaricus, Gualdaricus, Waldaricus ecc.). – Nacque in Baviera (s’ignora il luogo esatto) presumibilmente entro i primi due decenni dell’XI secolo. Nulla [...] principe Pandolfo III). Da lui fu quindi ordinato e ricevette un privilegio, emanato il 12 Roma, dove partecipò, sottoscrivendone gli atti, insieme, tra gli altri, ad Alfano di Salerno indipendenza dai Normanni, spiega bene la scelta di Udalrico ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Francesco
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Simone di Ceccolo, della nobile famiglia perugina che effettuò la scelta popolare aderendo alla fazione dei raspanti, nacque intorno alla metà del [...] a termine. Il 7 luglio Bonifacio IX dava ordine al G., sempre collettore, di trasferire al padre la rocca di S. Apollinare, bene abbaziale, fu demolita.
Durante la di sotto" (Pellini, II, p. 98), insieme con un demonio nell'atto di sussurrare al suo ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...