MINERBETTI, Bernardo detto Bernardetto
Paola Volpini
– Figlio di Andrea di messer Tommaso, di antica famiglia fiorentina, e di Ermellina Corbinelli, nacque nel 1507 a Firenze.
Non si hanno notizie sugli [...] riferiva al nipote Leonardo di aver incontrato il M. a Roma insieme con Vasari. Michelangelo aveva parlato con il M. circa il poverelli a finché examinato bene il negotio per iustitia, et trovatili creditori possa ordinar al cardinale che li ...
Leggi Tutto
MONTANO, Marco
Tiziana Mattioli
– Nacque da Giovanni di Donino probabilmente a Urbino (sebbene Allegretti lo dica pesarese) sul finire degli anni Venti del Cinquecento.
Ignoto è il nome della madre [...] Urbino, D. Frisolini, 1575). Dal luglio 1576, con ordinanza ducale di Francesco Maria II, il M. fu chiamato a a Pesaro per il carnevale 1573) e insieme guarda a una meno sicura, quasi e come «desiderio dell’altrui bene». Ogni esercizio e condizione di ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] a rilanciare l'economia. Quando nel 1844 si dovette mettere ordine nei conti del Banco di S. Spirito, lo si inserì esempio sarebbe stato bene che i cardinali rinunciassero alle carrozze. Il 5 dic. 1853 Pio IX lo inserì insieme con i suoi colleghi ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] venne alle armi e il conte fu espulso dalla città, insieme coi suoi fautori, gli Zanicalli.
Il potere fu così , titolo che avrebbe espresso molto bene la sua posizione. Ma queste in apparenza, il vecchio ordinamento comunale. L'elezione del podestà ...
Leggi Tutto
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi
Alberto Melloni
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] noto a tutta la famiglia e di casa a Bene – e fu uno dei due laici che insieme a venti chierici presero i voti nel primo gruppo l’assunzione della sede suburbicaria di Palestrina, passando all’ordine dei cardinali vescovi il 24 marzo 1884. Il 24 ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] . 1280), che il 7 giugno 1279 aveva ordinato a Rodolfo di consegnare la sposa e il le due parti era tuttavia così bene avviata che Rodolfo d'Asburgo nel nell'aprile del 1294 era tornato a Napoli insieme con Carlo II, partecipò anche in seguito ...
Leggi Tutto
pace/pacifismo
Nella storia del pensiero filosofico la p. è stata concepita in termini negativi o positivi. Nel primo caso essa indica semplicemente l’assenza del conflitto, configurandosi quindi come [...] politica e/o spirituale. Per pacifismo si intende l’insieme delle dottrine, delle idee e dei movimenti d’ ma la riconciliazione attraverso le leggi; di conseguenza, il sommo bene cui l’ordinamento giuridico dev’essere ispirato «non è la guerra né la ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] . 1781).Con un decreto in data 17 marzo 1783 aveva infine ordinato la soppressione di un gran numero di conventi. Il B. poco gli scriveva: "Non scoraggiatevi, caro conte, e lottiamo insieme per il bene dello Stato. Alla fine ne avremo dei vantaggi per ...
Leggi Tutto
CERROTI, Francesco
Alessandra Cimmino
Nato a Tivoli il 30 luglio 1806 da Lattanzio e Luisa Sabbi Colonna, in una famiglia della media borghesia, compì l'intero corso di studi presso il Collegio Romano, [...] ma, per ragioni che non conosciamo bene, anche i rapporti con il principe questo quadro va vista la sua partecipazione insieme con G. Cugnoni alla stesura dell' filosofia e la politica messe d'accordo in ordine al principato civile del papa; di questa ...
Leggi Tutto
MARINI, Pietro
Dante Marini
– Nato a Roma il 5 ott. 1793 da Saverio, architetto napoletano, e da Irene De Dominicis, fu battezzato nella basilica di S. Pietro ed ebbe come padrino il cardinale G.B. [...] dell’Italia esclud[esse] ogni bene, e ogni progresso»; e dai «retrogradi», che sognavano un ordine di cose che non era « .
L’8 ag. 1848 gli fu affidata la missione di recarsi, insieme con il principe T. Corsini e il conte P. Guarini, dal generale ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...