CORNA PELLEGRINI SPANDRE, Giacomo Maria
Silvia Pizzetti
Nato a Pisogne (Brescia) il 13 sett. 1827 da Giovanni Corna e Giacomina Pellegrini Spandre, in una famiglia ove la tradizionale saldissima religiosità [...] diffusi fra il clero lombardo. Ordinato sacerdote il 16 marzo 1850, dopo un appello, rivolto nel marzo 1860 insieme con altri sacerdoti bresciani a Vittorio Emanuele gli indirizzi sempre in funzione del bene che essi avrebbero potuto recare alla ...
Leggi Tutto
Pier Damiano, santo
Arsenio Frugoni
Damiano Nato a Ravenna nel 1007, pare abbia aggiunto al suo nome, Pietro, quello di un suo fratello, Damiano, cui doveva gratitudine per essere stato aiutato negli [...] . Non sappiamo quando fu ordinato sacerdote. La vocazione monastica lo a venti interpretazioni (se sono state contate bene) e anche soltanto le due o tre contrapposta elezione di Benedetto X. Inviato, insieme con Anselmo da Baggio, come legato papale ...
Leggi Tutto
VARAGLIA, Giaffredo (Goffredo)
Laura Ronchi De Michelis
– Nacque a Busca, cittadina del Cuneese, nel 1507, da Giaffredo, ufficiale dell’esercito sabaudo, e fu battezzato nella chiesa dedicata a S. Martino [...] vi è traccia.
Nel 1520 Giaffredo entrò nell’Ordine dei francescani nel convento di S. Maria degli che mi rendeano assai bene: nondimeno non potendo resistere predicazioni; seguì i seminari di esegesi insieme ai numerosi studenti italiani, acquistò ...
Leggi Tutto
PECCI, Giuseppe
Paolo Pagani
PECCI, Giuseppe. – Nacque a Carpineto Romano (vicino a Roma) il 13 dicembre 1807 dal conte Lodovico, colonnello dell’esercito di Napoleone, e da Anna Prosperi-Buzzi di Rienzi, [...] di Viterbo, dove era entrato – insieme al fratello Gioacchino – nel 1818. concistoro del 1879 Pecci fu creato cardinale dell’Ordine dei diaconi (con la titolarità di S. In realtà, quanto più amiamo il bene ultimo, tanto più saremo attenti nella ...
Leggi Tutto
ordine
Federigo Tollemache
Guy Dominique Sixdenier
In quanto concetto prevalentemente filosofico, o. ricorre assai spesso nel Convivio e nella Monarchia; con una certa frequenza ricorre nel Paradiso [...] sia ciascheduno, non è parte l'uno de l'altro, e hanno ordineinsieme come diverse linee. Se nella Monarchia D. vuole inserire l'o. XVII 126, ove per ordine corrotto va inteso il pervertimento nella scala dei fini che conducono al bene.
O. sacro. - ...
Leggi Tutto
TESTI, Carlo
Ivana Pederzani
– Nacque a Modena il 7 ottobre 1763, figlio unico di Giuseppe e di Rosa Mattioli.
La famiglia, borghese e proprietaria di beni nel Modenese e nel Carpigiano, godette della [...] quale rappresentante di Modena e Reggio insieme a quelli delle altre città cispadane di Vincenzo Monti raccolto e ordinato da Alfonso Bertoldi, II, ministro degli Interni a Milano: «È savio. Vede bene, ma non fa molto» (I carteggi di Francesco ...
Leggi Tutto
MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] scritta dallo stesso M., curata insieme con il confratello Dionisio Remedelli e molto importanti per la storia dell'Ordine.
L'opera fece emergere sempre più tratta dell'attacco di un polemista bene informato contro il pensiero enciclopedico francese ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...]
L'ascesa dei Garagno rappresenta bene la capacità che una parte settimana più tardi infatti, l'8 luglio, veniva ordinato in suo favore un rimborso di 41.250 lire ). In tale veste nel 1678 fu, insieme con Giovan Battista Truchi, fra coloro che ...
Leggi Tutto
GABIANI, Giandomenico (Bi Jia e Bi Duomin)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Nizza il 23 apr. 1623. Secondo E. Lamalle (in Dehergne) la sua famiglia era forse imparentata con Giampaolo Lascaris gran maestro [...] i corsi di umanità e di retorica. Ordinato sacerdote nel 1653 e destinato a richiesta alle , e con il bando a Canton degli altri. Insieme con essi il G. lasciò Pechino sotto scorta il aver cura della tomba. Sapeva bene infatti che, dato il rispetto ...
Leggi Tutto
CILLI, Alessandro
Angiolo Danti
Nato a Pistoia intorno al 1565, fu ordinato sacerdote in data imprecisabile. Nel 1596, per interessamento dei suo concittadino monsignor B. Vannozzi, segretario del legato [...] il Ranke e, nello stesso tempo, ha giudicato nel suo insieme "plausibile e chiara" la successione degli eventi nel racconto bisogna dire che il C. ha sempre cercato di far bene il suo lavoro di informatore. Ne sono testimonianza la corrispondenza ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...