• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
987 risultati
Tutti i risultati [987]
Biografie [250]
Religioni [166]
Storia [167]
Diritto [102]
Storia delle religioni [68]
Temi generali [62]
Filosofia [54]
Diritto civile [52]
Arti visive [52]
Letteratura [54]

SPINOLA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Vincenzo Diego Pizzorno – Nacque a Genova il 24 ottobre 1752 da Domenico, dei marchesi di Campofreddo, oggi Campo Ligure, e da Benedetta Serra. Orfano di padre quando era ancora in fasce, non [...] suo potere, che era poca cosa, si portò bene. Nel 1794, le armate francesi varcarono i confini dalla vita politica genovese. Insieme ad altri otto colleghi, de Gênes Spinola a predisporre un ordinato passaggio di poteri nelle mani del generale ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – RIVOLUZIONE FRANCESE – AUGUSTIN ROBESPIERRE – NAPOLEONE BONAPARTE – PALLONE AEROSTATICO

FRANCO, Giovanni Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO, Giovanni Giuseppe Stefano Trinchese Nacque a Torino il 22 genn. 1824 da Giovanni Giuseppe e da Maria Turletti, in una famiglia benestante. Insieme con il fratello maggiore Secondo, anch'egli [...] Parigi. Rientrato in Italia, il 4 giugno 1849 fu ordinato sacerdote nella cattedrale di Vercelli, quindi completò la sua formazione e infine Napoli. In quegli anni ebbe modo di conoscere bene l'Italia nelle varie realtà locali, conoscenza che avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOTTOLA, Francesco Gaetano Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOTTOLA, Francesco Gaetano Umberto Giancarlo Rocca – Nacque a Tropea (allora provincia di Catanzaro, oggi di Vibo Valentia) il 3 gennaio 1901, da Antonio e da Concettina Bragò. La famiglia, vicina agli [...] seminaristi denominato Cenacolo. Successivamente militò insieme ad alcuni compagni di seminario Tropea. Il 25 marzo 1922 fu ordinato suddiacono a Catanzaro, l’anno successivo Mottola (con un notiziario dal titolo Il bene). È in corso la causa della ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAZIONE SACERDOTALE – AZIONE CATTOLICA – REGGIO CALABRIA – FRANCESCO ACRI – VIBO VALENTIA

virtuoso

Enciclopedia Dantesca (1970)

virtuoso (vertuoso) Vale " dotato di virtù ", o " pieno di virtù " e quindi capace di operare in modo conseguente alla propria natura, la virtù (v.) essendo l'intima " potenzialità " naturale di cui una [...] dell'operazione e insieme qualificazione di questa, quando essa s'inserisce nell'ordine generale dell'universo, ' del proprio essere, e quindi con la ‛ perfezione ' o ‛ bene ' proprio di ciascuna, e, nel caso specifico, dell'uomo (sua propia ... Leggi Tutto

AMICI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMICI, Giovanni (Bernardino da Fossa, Bernardino Aquilano) Riccardo Pratesi Nacque nel 1421 da nobile famiglia a Fossa (Aquila). Egli nei suoi scritti si disse col suo nome di religione Bernardino Aquilano [...] l'Archivio di Stato dell'Aquila. L'A. è scrittore ordinato, ingenuo e insieme vivace. Più che storico è un diligente cronista, veritiero ed mostra di conoscere bene i padri e gli scrittori ecclesiastici, soprattutto quelli del suo Ordine. Nè ignora i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAFFARI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFFARI (Caffaro, De Cafaris), Stefano Gabriella Bartolini Nacque molto probabilmente a Roma agli inizi del secolo XV da Giorgio, dell'antica famiglia romana dei Caffari del rione della Pigna, i cui [...] Maria della Fregionaia. La sostituzione non fu certamente bene accetta ai canonici secolari, che non abbandonarono il che oppose minore resistenza agli ordini di Eugenio IV: il suo nome si trova infatti, insieme a quello di altri esponenti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSETTI, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSETTI, Prospero Maria Pia Paoli – Nacque a Firenze nel 1552 da Girolamo Francesco. Mancano notizie più certe e complete sulla famiglia e sulla data di nascita, per la quale la fonte più attendibile, [...] a essere incaricato di insegnare, insieme alla metafisica, Sacra scrittura. Frutto come «aspettazione del futuro bene» (pp. 3-4 della regalità mariana presso i Servi di Maria, in Studi storici dell’ordine dei Servi di Maria, VI (1954), pp. 10 s.; G ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – ALDO MANUZIO IL GIOVANE – GIULIO ANTONIO SANTORO – FERDINANDO DE’ MEDICI – IMMACOLATA CONCEZIONE

N

Enciclopedia della Matematica (2013)

N N (insieme dei numeri naturali) insieme numerico {0, 1, 2, 3, ...}, indicato con il simbolo N, la cui origine è nell’operazione intuitiva del contare. La nozione di numero naturale è presente già nelle [...] N, sottintendendo l’esistenza di 0 e di s. È bene osservare che l’esistenza di una tale terna non è dimostrabile: la moltiplicazione) Oltre a essere totalmente ordinato, dotato della relazione ≤, l’insieme N è ben ordinato (vale a dire che ogni ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEGLI INSIEMI DI ZERMELO-FRAENKEL – PRINCIPIO DI INDUZIONE MATEMATICA – INSIEME DEI NUMERI NATURALI – PROPRIETÀ COMMUTATIVA – ASSIOMA DELL’INFINITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su N (2)
Mostra Tutti

numero complesso

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero complesso numero complesso numero della forma x + iy, in cui x e y sono numeri reali e i, detto unità immaginaria, è un particolare numero complesso definito dalla relazione i 2 = −1. I numeri [...] insieme dei numeri complessi). Il campo dei numeri complessi è isomorfo al campo dei numeri reali, del quale esso è un’estensione; inoltre, non è ordinato, ossia non esiste nessuna relazione d’ordine caso argomento di z. È bene osservare che, dato un ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – SISTEMA DI COORDINATE POLARI – RADICI N-ESIME DELL’UNITÀ – SISTEMA DI RIFERIMENTO – INVERSO MOLTIPLICATIVO

provedere

Enciclopedia Dantesca (1970)

provedere [proveggi, II singol. cong. pres. in Rime XLVIII 2; proveggia, III singol. cong. pres. in Rime LXV 14, If XXIV 26, Pg VI 22; proveggendo, ger. pres. in Cv IV XXVII 7; per la peculiarità del consonantismo [...] mente ch'è da sé perfetta / ma esse insieme con la lor salute: " non provede pur Iddio provide equivarrà nel contesto a " dette ordine di "); qui proveggia, / mentr'è 11 e 'n ciò provide vostro spirto bene, dove D., spiegando un particolare della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 98 99
Vocabolario
ordinato
ordinato agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali