VARAGLIA, Giaffredo (Goffredo)
Laura Ronchi De Michelis
– Nacque a Busca, cittadina del Cuneese, nel 1507, da Giaffredo, ufficiale dell’esercito sabaudo, e fu battezzato nella chiesa dedicata a S. Martino [...] vi è traccia.
Nel 1520 Giaffredo entrò nell’Ordine dei francescani nel convento di S. Maria degli che mi rendeano assai bene: nondimeno non potendo resistere predicazioni; seguì i seminari di esegesi insieme ai numerosi studenti italiani, acquistò ...
Leggi Tutto
PECCI, Giuseppe
Paolo Pagani
PECCI, Giuseppe. – Nacque a Carpineto Romano (vicino a Roma) il 13 dicembre 1807 dal conte Lodovico, colonnello dell’esercito di Napoleone, e da Anna Prosperi-Buzzi di Rienzi, [...] di Viterbo, dove era entrato – insieme al fratello Gioacchino – nel 1818. concistoro del 1879 Pecci fu creato cardinale dell’Ordine dei diaconi (con la titolarità di S. In realtà, quanto più amiamo il bene ultimo, tanto più saremo attenti nella ...
Leggi Tutto
TESTI, Carlo
Ivana Pederzani
– Nacque a Modena il 7 ottobre 1763, figlio unico di Giuseppe e di Rosa Mattioli.
La famiglia, borghese e proprietaria di beni nel Modenese e nel Carpigiano, godette della [...] quale rappresentante di Modena e Reggio insieme a quelli delle altre città cispadane di Vincenzo Monti raccolto e ordinato da Alfonso Bertoldi, II, ministro degli Interni a Milano: «È savio. Vede bene, ma non fa molto» (I carteggi di Francesco ...
Leggi Tutto
MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] scritta dallo stesso M., curata insieme con il confratello Dionisio Remedelli e molto importanti per la storia dell'Ordine.
L'opera fece emergere sempre più tratta dell'attacco di un polemista bene informato contro il pensiero enciclopedico francese ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...]
L'ascesa dei Garagno rappresenta bene la capacità che una parte settimana più tardi infatti, l'8 luglio, veniva ordinato in suo favore un rimborso di 41.250 lire ). In tale veste nel 1678 fu, insieme con Giovan Battista Truchi, fra coloro che ...
Leggi Tutto
GABIANI, Giandomenico (Bi Jia e Bi Duomin)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Nizza il 23 apr. 1623. Secondo E. Lamalle (in Dehergne) la sua famiglia era forse imparentata con Giampaolo Lascaris gran maestro [...] i corsi di umanità e di retorica. Ordinato sacerdote nel 1653 e destinato a richiesta alle , e con il bando a Canton degli altri. Insieme con essi il G. lasciò Pechino sotto scorta il aver cura della tomba. Sapeva bene infatti che, dato il rispetto ...
Leggi Tutto
CILLI, Alessandro
Angiolo Danti
Nato a Pistoia intorno al 1565, fu ordinato sacerdote in data imprecisabile. Nel 1596, per interessamento dei suo concittadino monsignor B. Vannozzi, segretario del legato [...] il Ranke e, nello stesso tempo, ha giudicato nel suo insieme "plausibile e chiara" la successione degli eventi nel racconto bisogna dire che il C. ha sempre cercato di far bene il suo lavoro di informatore. Ne sono testimonianza la corrispondenza ...
Leggi Tutto
SEGAUDI, Aimeric
Giancarlo Comino
– Nacque a Chevrette, un villaggio della diocesi di Luçon, in Vandea, sul finire del XIV secolo o ai primi anni del XV da genitori sconosciuti. Forse per influenza [...] rendita di 300 lire tornesi. Ordinato prete e completati gli studi Ludovico. Nel 1450 fu infatti inviato, insieme con Giacomo Valperga dei conti di Masino al problema delle decime: il caso di Trinità, Bene e Sant’Albano (secc. XV-XVI), in Trinità ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Luca Agostino
Giovanni Assereto
Nato a Chiavari (Genova) il 22 ott. 1765 da Quilico e Caterina Repetto, e trasferitosi bambino a Cornigliano dove il padre possedeva una fabbrica di biacca, [...] teologo filogiansenista G. B. Molinelli.
Ordinato sacerdote, coltivò con passione gli studi quale desolazione sia quella parrocchia, il bene della Chiesa esige d'impegnarsi a insieme chierichetti nella parrocchia di S. Giovanni, poi ancora insieme ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Catania il 23 luglio 1846 da Giovanni, barone di Bondifè, e da Caterina Guttadauro dei principi di Reburdone. Entrambi i genitori appartenevano a [...] diocesi era stato posto a capo nel 1859.
Ordinato sacerdote il 22 maggio 1869, nel novembre, dopo del tomismo; ma nell'insieme questa parte della sua contro lo Stato liberale quanto l'idea che bene avesse fatto Leone XIII a superare l'intransigenza ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...