BALBO, Gaetano
Francesco Traniello
Nacque a Chieri l'8 ag. 1763 da Carlo Gaetano e da Paolina Benso. Ricoprì diverse cariche alla corte dei Savoia, finché nel maggio 1799, fu scelto da Carlo Emanuele [...] alleanza tra Russia e Regno di Sardegna, bene accetto allo zar Paolo I, ma in plenipotenziario a Pietroburgo, sostenendo, insieme, l'opportunità di rafforzare l Poco obbediente, come in altre occasioni, agli ordini, il B. cominciò invece a viaggiare ...
Leggi Tutto
CAVALCHINI GUIDOBONO, Carlo Alberto
Francesco Raco
Nato a Tortona il 26 luglio 1683 dal barone Pietro e da Lucrezia Passalacqua, fu avviato agli studi giuridici e si laureò in utroque iure all’università [...] . Il 24 febbr. 1727 venne ordinato sacerdote e poté conseguire altri importanti (già decano del Sacro Collegio) fu solo insieme con il cardinale Rossi a dare un parere Compagnia, ormai giudicata necessaria per il bene della Chiesa.
Il C. affermava ...
Leggi Tutto
MAZZINGHI, Angelo
Pierantonio Piatti
– Figlio di Agostino di Bene di Spinello del ramo di Peretola, del «popolo» di S. Trinita in Firenze, nacque prima del 1386.
La rilevanza della sua famiglia fece [...] accademico di lettore gli fu chiaramente attribuito insieme con la funzione di secondo definitore nel 1927, I, coll. 104 s.; P. Caioli, Il b. A. M. confessore dell’Ordine carmelitano (1389-1438), in Riv. stor. carmelitana, II (1930), pp. 46-51; III ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio
Silvano Giordano
Nacque probabilmente a Correggio, luogo di origine della sua famiglia, alla fine del 1499. Il padre era Giovanni Quirino Bernieri, il cui nome appare latinizzato [...] sapere sui suoi studi e sulla carriera nell'Ordine. La prima notizia che lo riguarda risale 1546. Il 27 giugno 1546 parlò, insieme con altri quattro oratori, nel corso solo commemorazione, e che, giovando al bene dei vivi e dei defunti, è applicabile ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Carlo
Anna Rita Capoccia
Nacque a Cimitile, presso Napoli, probabilmente il 6 nov. 1614 (Manzi, 1960, p. 18).
L'ipotesi di Toscano, che pospone la data al 1618, risulta meno attendibile e [...] il diaconato e il 26 maggio 1638 fu ordinato sacerdote a Narni. Ma già da una prontuario per aiutare gli infermi a morire bene (significativo il titolo del primo capitolo: unitivo, trattato fondamentale, insieme con altri scritti eterodossi, ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Antonio
Bruno Ruggiero
Nacque in un anno a noi ignoto della seconda metà del secolo XIV da Giacomo, conte di Popoli e di Alvito, e da Isabella d'Aquino, figlia di Francesco, conte di Loreto. [...] in territorio di Roccasecca e fatto prigioniero insieme ad altri vassalli di Ladislao. Mentre impegnato militarmente, non si sa bene con quale preciso compito, terre di Lauria, così come era stato ordinato dal re. Prese per moglie Antonella di Celano ...
Leggi Tutto
LORENZI, Costantino
Mario Allegri
Nacque a San Nicolò di Terragnolo, presso Rovereto, nel 1754. La distruzione dell'archivio parrocchiale ha cancellato ogni traccia della famiglia, che si sa comunque [...] metà degli anni Settanta era già bene introdotto nella cerchia letteraria dei Saibante all'orazione: "Il numero dunque tutto insieme legando, e vivificando è quello, che confini d'Italia", sconvolgendo gli ordini tradizionali e gli istituti culturali, ...
Leggi Tutto
BATTARRA, Giovanni Antonio
Italo Zicàri
Nacque a Rimini il 9 giugno 1714 da Domenico e da Giovanna Francesca Fabbri. Dopo aver compiuto il corso di umanità nel locale seminario, ove ebbe a maestri Giovan [...] , sostiene che oltre alla specie già descritta, e non bene, a suo giudizio, dal Buffon, se ne possono distinguere signori Regolatori del ben pubblico in ordine all'agricoltura.Così accresciuta, la decenni del Settecento ed insieme il primo saggio di ...
Leggi Tutto
DI FRANCIA, Annibale Maria
Fiamma Satta
Nacque a Messina il 5 luglio 1851, terzogenito di una famiglia di piccola nobiltà. Il padre Francesco, viceconsole pontificio, sposato dal 1847 con Anna Toscano, [...] in Sicilia di Garibaldi (1860) il D. insieme con gli altri ragazzi che lo frequentavano fu di maestro elementare, nel marzo 1878 fu ordinato sacerdote dal vescovo di Messina, G. stessi anni aveva fondato e bene avviato in Palermo l'istituzione ...
Leggi Tutto
STEFONIO, Bernardino
Francesco Lucioli
– Nacque in Sabina, nell’attuale Poggio Mirteto, l’8 dicembre 1560 (secondo l’Elogium premesso alla sua raccolta di Posthumae [...] prosae, Roma 1658). Non si [...] 2 febbraio 1580 entrò nella Compagnia di Gesù; fu ordinato a Roma nel 1593 e prese gli ultimi voti postuma a Roma nel 1655 insieme con i cinque atti allegorici 1643, pp. 158-161; S. Pallavicino, Del bene libri quattro, Roma 1644, pp. 91 s., 459 ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...