BENETTI, Antonio
Giorgio E. Ferrari
Nacque presumibilmente verso la metà del sec. XVII (in ogni caso non prima del 1640). Il Cicogna, nonostante le estese ricerche nell'ambito delle famiglie venete, [...] al seguito del bailo Donà in qualità di "giovane di lingua", insieme a sei altri addetti veneti, più o meno coetanei (cfr. svolta da Giovari Battista Donà, bene ne echeggia il B. le prime protagonista, a rendere "ordinate e distinte" quelle postume ...
Leggi Tutto
ANDREA di Vanni
Ornella Francisci Osti
Senese, nacque intorno al 1332 da Vanni di Andrea e Giacoma di Vannuccio, che, sposatisi nel 1329, ebbero poi altri due figli, Francesco e Cristoforo, entrambi [...] che la regina Giovanna di Napoli avrebbe ordinato ad A. per la cappella del castello nobili dalla Repubblica, nel 1369, insieme con Duccino di Cino, orafo tavernando; ancho mi credo avere magistero e bene operatto chome uno altro... Io rappresento ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Vincenzo
Diego Pizzorno
– Nacque a Genova il 24 ottobre 1752 da Domenico, dei marchesi di Campofreddo, oggi Campo Ligure, e da Benedetta Serra. Orfano di padre quando era ancora in fasce, non [...] suo potere, che era poca cosa, si portò bene.
Nel 1794, le armate francesi varcarono i confini dalla vita politica genovese. Insieme ad altri otto colleghi, de Gênes Spinola a predisporre un ordinato passaggio di poteri nelle mani del generale ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giovanni Giuseppe
Stefano Trinchese
Nacque a Torino il 22 genn. 1824 da Giovanni Giuseppe e da Maria Turletti, in una famiglia benestante. Insieme con il fratello maggiore Secondo, anch'egli [...] Parigi. Rientrato in Italia, il 4 giugno 1849 fu ordinato sacerdote nella cattedrale di Vercelli, quindi completò la sua formazione e infine Napoli. In quegli anni ebbe modo di conoscere bene l'Italia nelle varie realtà locali, conoscenza che avrebbe ...
Leggi Tutto
MOTTOLA, Francesco Gaetano Umberto
Giancarlo Rocca
– Nacque a Tropea (allora provincia di Catanzaro, oggi di Vibo Valentia) il 3 gennaio 1901, da Antonio e da Concettina Bragò.
La famiglia, vicina agli [...] seminaristi denominato Cenacolo. Successivamente militò insieme ad alcuni compagni di seminario Tropea. Il 25 marzo 1922 fu ordinato suddiacono a Catanzaro, l’anno successivo Mottola (con un notiziario dal titolo Il bene). È in corso la causa della ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni (Bernardino da Fossa, Bernardino Aquilano)
Riccardo Pratesi
Nacque nel 1421 da nobile famiglia a Fossa (Aquila).
Egli nei suoi scritti si disse col suo nome di religione Bernardino Aquilano [...] l'Archivio di Stato dell'Aquila.
L'A. è scrittore ordinato, ingenuo e insieme vivace. Più che storico è un diligente cronista, veritiero ed mostra di conoscere bene i padri e gli scrittori ecclesiastici, soprattutto quelli del suo Ordine. Nè ignora i ...
Leggi Tutto
CAFFARI (Caffaro, De Cafaris), Stefano
Gabriella Bartolini
Nacque molto probabilmente a Roma agli inizi del secolo XV da Giorgio, dell'antica famiglia romana dei Caffari del rione della Pigna, i cui [...] Maria della Fregionaia.
La sostituzione non fu certamente bene accetta ai canonici secolari, che non abbandonarono il che oppose minore resistenza agli ordini di Eugenio IV: il suo nome si trova infatti, insieme a quello di altri esponenti del ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Prospero
Maria Pia Paoli
– Nacque a Firenze nel 1552 da Girolamo Francesco. Mancano notizie più certe e complete sulla famiglia e sulla data di nascita, per la quale la fonte più attendibile, [...] a essere incaricato di insegnare, insieme alla metafisica, Sacra scrittura. Frutto come «aspettazione del futuro bene» (pp. 3-4 della regalità mariana presso i Servi di Maria, in Studi storici dell’ordine dei Servi di Maria, VI (1954), pp. 10 s.; G ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Venezia nel 1738; ordinato sacerdote, prestò la sua opera nella parrocchia di S. Apollinare a Venezia; insegnò anche, in giovane età, teologia dommatica [...] leggi, 1773). La traduzione non doveva essere stata bene accetta alla Curia, se una nota manoscritta ricordava degli apostoli, cioè ai vescovi, insieme col papa, cui però riconosce una questione della riforma degli Ordini regolari e dell'immunità dei ...
Leggi Tutto
DANIELE da Monterubbiano
Alberto Forni
Ignoti ci sono il luogo, gli anni di nascita e di morte di questo eremitano di S. Agostino, commentatore della Regula s. Benedicti, attivo nella prima metà del [...] aveva ordinato di compiere un'inchiesta a due teologi dell'Ordine, Tommaso di cui D. dimostra di conoscere molto bene la famiglia e la madre (e che Altri se ne aggiungono tratti da Pietro Diacono, insieme con un esempio attinto da un predicatore - ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...