GALENO, Giovanni Battista
Maria Volpe
Nacque a Udine tra il 1550 e il 1555 da Vincenzo. Si ignora ove abbia compiuto la sua formazione musicale; sappiamo, comunque, che abbandonò sin dalla prima giovinezza [...] : divenne diacono e il 2 febbr. 1575 fu ordinato prete. Nel 1583, per ragioni di salute, rientrò , i motivi musicali si integrano bene con le parole, e i 5ª e 6ª misura, senza ricorrere all'insieme di tutte le voci per realizzare l'effetto corale ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Giovanni
Paolo Orvieto
Non sappiamo con esattezza la data della sua nascita, che avvenne probabilmente intorno al 1330. Il padre aveva nome Cambino; il nonno, Benintendi, fu il capostipite [...] perfetta conoscenza del luogo, ma non sappiamo bene con quali incombenze. L'anno dopo il di Firenze. Nel 1366 gli fu ordinato dalla Signoria di Firenze di recarsi a alla folta schiera dei notai che furono insieme uomini di legge, buoni cultori delle ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...