BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] poche secche epigrafi funerarie seppe far luce su un insieme di destini umani e rivelare l'alienante lavoro quotidiano ad imprese così importanti; e se bene il Signore può fare miracoli, nondimeno l'ordine della provvidenza vuole che noi non tentiamo ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] ag. 1540) e lodava la scelta del prelato veneziano, bene accetto a Carlo V. Soprattutto, considerava vantaggioso assecondare, in ordinò che gli fossero sottoposti i lavori preparatori per la riorganizzazione degli uffici della Curia e dispose, insieme ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Daniello
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ferrara il 12 febbr. 1608, ultimo fra tre figliuoli di Tiburzio. Alle scuole del collegio della Compagnia di Gesù studiò grammatica, lettere umane e retorica. [...] 'assimila nel B. con alcuni presupposti d'ordine morale e religioso, che trovano la loro cristiana, il B. sente bene e descrive, con stile dignitoso quindi di lingua e di stile, moderno e popolare insieme, e perciò tendente a scorgere nel frondoso B. ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] l’elezione, fu quella di cercare di mettere ordine in quel campo, con un evidente ritorno alla quello giovane, e che nel suo insieme sarebbero stati indicati con il termine dall’enciclica; anche se, è bene ricordarlo, gli autori ai quali, pur ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] anni, ma nel 1515 fu costretto a fuggire insieme con Borghese Petrucci e i suoi fautori, sotto parte del Magistrato della città per l'ordine dei Riformatori e nel 1535 successe a quanto egli dichiari di non conoscerla bene, ne ha certamente avuto un' ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] nel Regno di Boemia e in Germania, insieme al quale nel marzo del 1422 si mise ancora Basilea, come gli era stato ordinato, perché Sigismondo lo aveva pregato di condizioni modeste, il C. conosceva bene l'indigenza degli studenti, che cercava ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] questa scelta e si lasciò coinvolgere, insieme con il fratello Ermanno, nel movimento rapporti dello Stato con gli altri ordinamenti internazionali. Fu sconfitto sia per come 'controriforma' si adattava bene all'interpretazione dossettiana del momento ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] stesso composta, che indica bene la natura essenzialmente divulgativa sue doti, indubbiamente non comuni, ma insieme anche i limiti gravissimi della sua 8 ag. 1524) e il fatto che questi fu ordinato sacerdote (9 ott. 1524) dallo stesso Carafa. La ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] 242).
Rinchiuso nel carcere di Portanuova, insieme ai prigionieri comuni, venne infine condannato ed ottenne di essere decorato con l'Ordine di S. Gennaro e con la medaglia invadenti o ingombranti, si guardò bene dal richiamarlo, ma nell'ambito di ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Saverio
Carlo Muscetta
Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] , compì i corsi di teologia e fu ordinato sacerdote. Per il collegio di Bologna scrisse il a compensare la tendenziosità dell'insieme e la mutilazione di fatti e a se stesso, cercando di tenere bene gli occhi aperti, appena comincio a comprendere ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...