Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] Bonn; P. G., cviii, 1035 C). La statua cadde insieme ai rocchi superiori del fusto per un ciclone nel 1105 (Mychael , τὰ ᾿Αμαστριανοῦ) non si sa bene donde avesse derivato il nome, o nucleo del museo e che fu ordinato da Halil Edhem in Museo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] tecnico, vale a dire un diverso insieme organico costituito da forme di energia, un cluniacense l'interesse dei monaci del suo ordine per l'artigianato di lusso e, in lo abbia visto, ma conosco molto bene uno scienziato che ha progettato una ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] nel portale di San Domenico, insieme a ricordi riminesi46. È però tenne come guida per le altre. Chiarendo bene la recessione dei piani, il pittore poté V87, così dopo aver finito il secondo ordine degli affreschi sulla parete sinistra, s’interrompe ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] un frate francescano, apparteneva dunque all'ordine che era stato fondato nel primo decennio dichiara anche di conoscere bene la Geographia di Tolomeo istruiti protettori. Entrambe erano dedicate a Brunelleschi insieme a Donatello, a Ghiberti, a Luca ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] espresso nel ritmo e nell'ordine della costruzione come insieme. In un sistema ordinato di tale complessità la struttura tanto da farlo considerare un nuovo materiale resistente. E bene ha detto a tal proposito lo stesso Freyssinet nella giornata ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] Poco prima del 1395 Gian Galeazzo Visconti (1351-1402) ordinò il libro d'ore che porta il suo nome nel programma così annunciato il bene della comunità è posto al e a Medina per la tomba di Maometto.Insieme a tale aspetto emerse presto anche la ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] per giungere a chiarire che il discorso è un abile saper comporre insieme gli elementi fonici, le sillabe, e quindi i nomi e i In tal modo infatti si sarà provveduto bene alla sicurezza e all'ordinamento della città. Ma riguardo alle mura, coloro ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] in Italia e risolveva di ordinare a lui la monumentale ancona con sua «disperatione» e del suo timore e insieme la sua irremovibilità dal lavoro alla sepoltura, in vita sua, per rovinarmi. Et avevane bene cagione Raffaello, ché ciò che haveva dell’ ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] in cui gli inerti sono disposti in modo ordinato in strati orizzontali su cui viene poi coperture a volta. Le nuove tecniche si affermano, insieme ai nuovi modelli architettonici, tra il I sec terreno, come spiegano bene le raccomandazioni in tal ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] in modo unitario e che negli ordinamenti militari e giuridici della repubblica romana sedi fisse con difese molto potenti, bene si prestava a essere il tramite cultura figurativa della penisola giunse – nell’insieme – a un livello infimo di qualità ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...