VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] dei primi tempi invece non aderivano bene alla superficie del vetro cosicché in pittore, i migliori collaboratori insieme con il maestro dipingevano i metà degli anni trenta del sec. 15° aveva ordinato la v. della Passione a Ulma, evidentemente sul ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] si noti bene), si possono avere statue colossali che occupano tutti gli intercolumnî dei cortili, svalutando l'ordinato snodarsi della suo conto e danno così varietà notevolissima all'insieme. Questa importanza data ai particolari decorativi in ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] che richiede invece un’ipotesi di ordine sociale al di là di quelli esistenti e in Italia la Pianura Padana nel suo insieme, le aree del Veneto orientale, quelle a grande quantità di quel bene finito che è il territorio, un bene che sembra ancora, a ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] eroi che hanno fatto grande la città, in un insiemeordinato che simboleggia il trionfo della potenza ateniese sul caos gioia, malinconia: la grande arte provoca sempre emozioni. Lo sa bene Bailey, che si è appena trasferito in una periferia grigia e ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] cioè colui (o coloro, a volte) che ordina (o ordinano) l'esecuzione di una determinata iscrizione, l materiale epigrafico in lingua araba, insieme alle difficoltà peculiari di lettura dei relativi all'istituzione di un bene come waqf, 'fondazione pia') ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] mai l'ingubbiatura. La vernice, bene descritta dal Weinberg, oscilla dal rossastro non ha ancora, o ha raramente, l'ordine che diverrà canonico nel VII sec. a. del Protocorinzio Geometrico: sono spesso usate insieme sullo stesso vaso e per uno stesso ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] consacrato re da Samuele, cui Dio aveva ordinato di ungere colui che primo fosse entrato quel fico - talvolta identificato con l'albero del bene e del male - che porge ai ingenuamente la divinità.Da questo insieme di notizie l'iconografia trasse i ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] l'esecuzione del Miracolo della mula, già ordinato ad Antonio Minello, ma il rilievo non fu a cavaliere dei due secoli, doveva bene conoscere il L. e avere consuetudine ora nella Galleria dell'Accademia. L'insieme della cappella e del sepolcro è stato ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] Enna), egli ordina di ricostruire il castrum raso al suolo dai cittadini "quod civitas ipsa nullo modo bene regi poterat crociato si erano diffusi nell'architettura militare europea, insieme con particolari dispositivi di difesa, l'impianto regolare ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] cantiere del duomo di Milano (insieme a numerosi membri della sua vescovo di Lucca Jacopo, che poco dopo l'800 ordinò copia di una serie di testi, fra cui le sempre nello stesso luogo, perché "a [...] far bene in questa arte si è: stare fermo", mentre ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...