PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] scorci, perché intese bene di prospettiva». Giorgio Vasari (1568, 1971, p. 123) lo inserì insieme a Filippo Brunelleschi, 28 giugno, però, gli operai del duomo fiorentino avevano ordinato che l’affresco appena realizzato da Paolo venisse distrutto e ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] di tutta l'operosità umana individuale e collettiva doveva rispecchiare bene, in quel momento, la posizione del B. che vi Ordine religioso. Allargando la sfera della ricerca, la sua attenzione si soffermò sul movimento francescano nel suo insieme ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] alla pacificazione ed al ritorno a quel lavoro ordinato e tranquillo che costituirà il miglior coefficiente dei un ripensamento posteriori. Nell'insieme l'opera corrispondeva in ogni caso al personaggio e dava bene conto della sua scala di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vincenzo Cuoco
Fulvio Tessitore
Il nesso tra opera storiografica e impegno etico-politico è tratto caratterizzante della personalità di Vincenzo Cuoco, tutto dedito all’azione pubblica nelle varie forme [...] podere, ma non potrebbero mai disporre l’ordine de’ secoli passati e darsi un antenato onde avrebbe «saputo e voluto produrre il vero bene d’Italia», se «non fosse stato costretto a noi» servono a dare contezza dell’«insieme» dei «fatti», perché si ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] al corpo di truppe pontificie che, agli ordini di Giovanni Durando, erano entrate nel di me I farà di certo bene, perché ha la fortuna di non discorsi, proclami, dispacci sono sparsi, insieme con le testimonianze dei contemporanei, nelle principali ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] fu per qualche mese savio agli Ordini, e in questa veste caldeggiò in 1408 il F. fu eletto, insieme con Giovanni Garzoni, ambasciatore al duca p. 423; G. Cozzi, Domenico Morosini e il "De bene instituta re publica", in Studi veneziani, XII (1970), pp ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] in quello di Brescia, dove fu ordinato sacerdote (1592) e completià gli studi della diocesi di Segna; insieme faceva istanza di poter uscire Parigi si diceva che egli non si trovava più bene a Londra, tanto da pensare di trasferirsi in Francia ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] , Pierluigi venne espulso dalla cappella insieme a Ferrabosco e Leonardo Barré perché di musica per la liturgia: il volume è ordinato secondo le principali solennità del Temporale e del a Trento, si era guardato bene dal menzionare il compositore).
Il ...
Leggi Tutto
Pelagio I
Claire Sotinel
P., figlio di un certo Giovanni "uicarianus", senz'altro funzionario del Vicariato di Roma, era originario di questa città. Non si hanno notizie sul suo conto, prima di trovarlo [...] ciò che ormai gli apparteneva. Il re ordinò ai suoi uomini di non uccidere i esponeva la sua fede (ep. 11). Insieme alla professione indirizzata a Childeberto nel dicembre 556 un'eresia di cui non conosceva bene la natura. Nell'inverno 558-559 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Egidio Romano
Gian Carlo Garfagnini
Egidio Romano fu uno dei più brillanti e influenti intellettuali e uomini di Chiesa tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento. Il suo De regimine principum [...] agire, ma il prodotto di esso, né è la verità, ma il bene» (p. 3), la terza è molto interessante e all’origine della da una parte l’onnipotenza creatrice di Dio e, insieme, l’ordine sapienziale con cui essa si è ordinatamente dispiegata: «Dio ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...