CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] e fu ordinato prete prima del 1502. È frutto di fantasia. la notizia che si sia recato con Aldo Manuzio, che lo nominò, insieme ad altri, suo esecutore testamentario ed (Venezia 1553) e dall'attenta e bene documentata biogr. di Giovanni degli Agostini, ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] il gesuitico Collège du Saint-Nom de Jésus e ordinato sacerdote il 20 sett. 1653, sin da giovane Vittorio Amedeo II, a Leida nel 1723, insieme con l'Augusta Taurinorum di E.F. " del principe. Lo evidenzia bene il trattatello pedagogico (1673 circa ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] affari pontifici, il C., già ordinato sacerdote, lo raggiunse nella capitale, ; la violenza a fin di bene produce effetti contrari alle intenzioni, perché s., 635 s. Per il quadro d'insieme della cultura napol.: F. Venturi, Settecento riformatore ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal [...] città. L'ambasceria messinese fece il viaggio insieme con il viceré Moncada che Carlo V .
Carlo V in effetti sapeva bene quale importanza avesse la Sicilia per che avrebbero portato all'episodio del rogo ordinato dal viceré Caracciolo; e cioè che i ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] ben detta", gli dispiaceva in "certi luoghi i quali, se bene stanno, bene si potrebbono non di meno migliorare; come è quella parte insieme con il compagno, alla decapitazione, eseguita il 7 giugno 1522.Al B. e all'Alamanni l'11 giugno fu ordinato ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] Firenze (ibid., cc. 1056-1057). Nell'aprile 1566, insieme con altri cinque concittadini, si recò a Roma per l' "Morì Agnol Guicciardini uomo da bene et amante verso i poveri; era alcuna i sensi, ma solo l'ordinare et comporre le parole che egli lasciò ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] ecclesiastiche avesse di certo appreso abbastanza bene il latinuccio corrente, fino a meno religioso o rugiadoso, ecc. Ma insieme il B. avvertì, forse per la (pp. 53 ss., l'elenco cronologicamente ordinato delle opere edite dalla tipografia B. di ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] Guidubaldo da Montefeltro, testimonia che fu bene accolto e stipendiato. Tornò talvolta a Bologna pur non arrivando mai ad essere ordinato sacerdote, nonostante la sua persistente e dei primi editori che all'insieme delle due opere maggiori di Tacito ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] un resoconto redatto in italiano, pubblicato insieme con altri alla fine del secolo arme: però ognuno s'ingegnò di porsi all'ordine et alle balestre et al meglio che si corsieri; parlano bene, e pronte nelle risposte; cantano bene, e lavorano ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] . L'autore, identificato in un Tomaso Puliti, fu costretto a confessare e venne impiccato. Per ordine del Mendoza, il B. veniva, insieme ad altri, insignito del titolo di "commissario cesareo" per ispezionare l'amministrazione della giustizia in ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...