INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] di cavalli. Giunto a Roma insieme con il fratello Carlo, l' movimenti, trattandosi di uffici venali di "primo ordine", non potevano avvenire senza l'assenso del di distinguere l'eticamente giusto dal bene comune. "Il Principato deve havere un ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] del nome, "l'incavo", bene si adatta a quella parte della l'uso dei ginnasi.
Un secondo pròpylon di ordine ionico (largh. m 11,25, prof. m zoccolo a krepìdoma. A sua volta esso fu coperto insieme alle tombe circostanti verso la metà del VI sec. ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] poiché il governo veneto continua a supporsi come beneordinata Repubblica, ecco che il disordine - ossia la e felicità di stato" la cui vera "vera forza", etica e direttiva insieme, è costituita dalla nobiltà. E ispirata - lo si dice e se lo ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] ormai unitaria di un sistema spaziale nel quale si strutturano, insieme alla città, i fiumi, i litorali e le paludi. Questo sua organizzazione del XV secolo, il sistema di ordine pubblico connota bene, ad esempio, questa estensione della norma e ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] notevole serie di figure, organizzate secondo un ordine di preferenza, cui il bene deve essere assegnato - o più propriamente, se non mi atterrò a quanto è sopra scritto, sarò obbligato, insieme con i miei eredi, a pagare a te e ai tuoi ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] Pegnitz soprattutto) e l'hinterland nel suo insieme. Dai fili di ferro alle bussole, - sui quali non siamo così bene informati come per il lanificio, grazie di fronte in effetti almeno a tre ordini di mestiere (allorquando in gran parte delle ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] pacifica, senza l'obbligo di definire dei fini comuni. L'ordine di mercato, la catallassi, non richiede un accordo sui fini: diversi, le distribuzioni devono essere autonome. Ogni bene sociale, o insieme di beni sociali, costituisce, per così dire, ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] insieme degli elementi che hanno determinato nei capi del consiglio tanta risolutezza e tanta severità nell'emanazione del loro mandato.
Un ordine 128v.
99. Ibid., c. 129v.
100. D. Morosini, De bene instituta, p. 190.
101. A.S.V., Avogaria di comun, ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] riconoscersi qualsiasi forma di ordinamento giuridico.Il popolo, dunque, restava insieme di soggetti unificati dal separazione dei popoli è anche una garanzia contro il dispotismo. Herder sa bene, e lo dice, che tutti i popoli hanno, almeno una volta ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] 'assemblea venisse convocata periodicamente per discutere del bene e della felicità del re e dei già approvati dalla Camera bassa, in ordine ai quali comunque la decisione definitiva spetta di limite e di cornice insieme, esalterà ancor di più le ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...