Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] ordine nel comune. Per svolgere queste funzioni di polizia disponevano anch'essi di un corpo di agenti armati che pattugliava le strade. Insieme costituite da dodici uomini. Non si sa bene quanto queste unità locali fossero organizzate ed efficaci ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] fondata su criteri sconosciuti ai più e quindi non bene accetta. Questa disarmonia e questa incongruenza, secondo i del Regno d’Italia che, insieme a quella sull’unificazione amministrativa, diede vita all’ordinamento del nuovo Stato.
I limiti ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] canonico). Roffredo rappresenta assai bene, nella sua dinamica carriera l'intero sec. XII ‒ erano state aggregate, insieme con decretali più antiche e con altre più Jacopo di Ardizzone, non solo diede un ordine nuovo al testo, ma compose nel terzo ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] Germania. Da noi le cose non andavano bene, in ogni senso, credibilità e affidabilità non lo è. Ciampi dà un giudizio insieme realistico e fiducioso: vede i difetti, i non con una mossa concordata ma in ordine sparso, di accettare l’elezione per altri ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] lunga stagione di agnosticismo della giustizia costituzionale in ordine all’art. 19 l. n. 300/1970 opportuno regolare insieme i . con nota di Pera, G., Va tutto bene nella norma relativa alla costituzione delle rappresentanze sindacali aziendali ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] indicati, nella presente visione d'insieme non sarà possibile procedere rigorosamente il territorio isolano, che è bene enucleare sia per motivi di luoghi: così il 12 febbraio del 1240 Federico ordinava ai custodes erarii Sancti Salvatoris ad mare di ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] concreta, che occupavano all'interno di un ordine storicamente dato, che era insieme politico e sociale, e che attribuiva loro volontà 'particolari' alla 'persona morale' rappresentante il bene supremo dell'unità politica.
La rilevanza dell'opera di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] febbraio del 1609 aveva lanciato, insieme con i due colleghi capi dei preferito, il "corso alla quintana" e aveva ordinato che ne fossero fatti i preparativi in piazza timor di Dio, ch'è 'l fondamento di ogni bene", e "l'amor della Patria, a cui tanto ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] il Borromeo si guarda bene dallo sbloccare, che , a ciò autorizzato da Roma donde gli si ordina - come scrive il segretario di Stato Tolomeo Galli "consecrationi" e ad altri "ufficii" e, insieme, dipanare gli "intrichi domestici" provocati dalla sua ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] scritture contabili possono essere definite come l'insiemeordinato della documentazione scritta inerente l'impresa, della stipulazione del contratto e neppure della consegna del bene) la consistenza quantitativa e monetaria dei fatti di gestione ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...