Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] motivo che emerge assai bene dai lavori preparatori: il inizio, divenne sempre più evanescente, insieme ai suoi corollari: la presenza di (1776), Milano 1854.
F.M. Renazzi, De ordine seu forma iudiciorum criminalium diatriba, Roma 1777.
G. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] assieme e di governare quell’insieme di regole e di principi politico realtà, la costituzione appare come un bene in sé (a prescindere da forma forme ed esiti differenti – un nuovo ordine concettuale destinato a segnare in maniera indelebile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] Graziano ingloba il diritto romano nel suo insieme in quanto conforme alla legge di Dio la metà del secolo, mostran bene come l’iter trionfale seguito luogo strutturale che non è soltanto il primo in ordine d’importanza, ma è la sintesi delle potestà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] dall’ideale della civitas beneordinata (dist. 8, c.1).
Il termine e il concetto di ordine (ordo) assumono un in quelle di Baldo. La Hac edictali e la Regaliae, insieme con la Imperialis benevolentiae di Lotario III, furono, infine, stabilmente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] di incontro tra interessi privati e bene comune, lo strumento a disposizione V nel 1541, il Libro quarto dei Novi ordini promulgato dal duca Emanuele Filiberto per la Savoia nel supremi – organismi giudiziari e politici insieme – dei vari stati; che ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] , al fine di restituirne il senso d’insieme, operando di volta in volta il rinvio dello Stato. È bene precisare che, diversamente da n. 400, Disciplina dell’attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri; l. 15.3 ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] dir. 99/70/CE e la sua attuazione
Per un quadro d’insieme affidabile è bene chiarire, innanzitutto, che la dir. 99/70/CE, che ha 18.3.1999, nell’interpretazione fornita dal giudice europeo (v. ordinanza Vino, p. 44), non preclude, al di fuori di tale ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] un simile interesse a porsi come bene di categoria utile alla ricostruzione dei limiti si trova dinanzi ad un insieme di reati che, in p. «associazione con finalità di terrorismo e di eversione dell’ordine democratico» mediante l’art. 3 della l. 6.2. ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] a dura prova. Più in generale l’insieme del quadro giuridico multilaterale degli scambi di , lo Stato B, che ritenga illegittimo l’ordine istitutivo di dazi (o di maggiori dazi), dai produttori nazionali di un determinato bene, sorto in seguito a un ...
Leggi Tutto
Il processo amministrativo telematico
Rosaria Trizzino
Con d.P.C.m. 16.2.2016, n. 40 è stato emanato il Regolamento recante le regole tecnicooperative per l’attuazione del processo amministrativo telematico: [...] da depositare superi i 30Mb.
Oltre alle modalità descritte è bene ricordare che, l’art. 9, co. 8 delle per specifiche e motivate ragioni tecniche, ordinare o autorizzare il deposito di copia visione coordinata e di insieme della disciplina vigente e ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...