Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] 11, 6) o forse da Paneno e da Micone insieme (Aelian., Hist. anim., VII, 38). Non si sa uso di fontana, non si sa bene in quale età.
Come parte dell' esso non è sull'asse centrale dell'edificio.
È di ordine ionico (largh. sul prospetto m. 11,25, prof ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] riflessione che organizza, ordina, sorveglia, è da concedere; ma difficile sarebbe sostenere che insieme non si mantenga quella in Dio, e fu già in terra guida a D. "ad amar quel bene di là dal quale non è a che s'aspiri": per conseguenza tutto quello ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Dergaha, che da Macallè e da Amba Alagi volgono insieme verso il Piano del Sale (Alel bad); 3 del Faws Manfasāwi "Medicina spirituale" per ordine della regina Sabla Wangēl, verso il " (le identiche parole, si noti bene, del discorso di S. Pietro) e ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] di leggi antiche ordinate sistematicamente e cronologicamente. Moltissime poi furono le raccolte messe insieme da privati: se giurisdizionalizzata la figura del pubblico ministero, che è bene che rimanga parte attiva ed energica; necessità di ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] . I bambini sono trattati molto bene e non vi sono figli illegittimi ha carattere sacrale; i suoi componenti sono stretti insieme dal vincolo di un culto comune e da una completa autonomia e libertà. L'ordinamento giuridico non è inteso ad altro che ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] (per dati particolari v. anche italia: Ordinamento scolastico; e le voci concernenti le singole su aree ristrette e raramente bene appropriate allo scopo. Mai, insomma antichi.
Un esempio di sistemazione d'insieme ci è offerto dall'università di ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] 2546 e 1899 milioni di marchi finlandesi; insieme, il 43% del valore di tutta capo dell'esercito, ha la facoltà di promulgare ordinanze (decreti-legge) e di sciogliere la camera balto-finniche hanno conservato molto bene la maggior parte del patrimonio ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] Lo stato, supremo tutore del bene pubblico, convinto che la pacifica convivenza creda comune la controversia e che può dal giudice ordinarsi l'intervento sol che egli lo ritenga opportuno; 3 uso, considerandoli tutti insieme e misurandone l'influenza ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] ad attributo del volere che tale ordine naturale attua nell'operare.
Per primi persona, bensì in vista del bene generale. Alla concezione di interesse cui si fonda, deve essere depositato, insieme col provvedimento impugnato, nella segreteria del ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] e fine dell'esperienza di Cristo e insieme simbolo delle due Chiese, ex gentibus ed egoismo del singolo trionfa a danno del bene di tutti. Si lavora solo a pp. 69-106; Architettura e urbanistica degli ordini mendicanti, Storia della città, 1978, 9; G ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...