BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] Guidubaldo da Montefeltro, testimonia che fu bene accolto e stipendiato. Tornò talvolta a Bologna pur non arrivando mai ad essere ordinato sacerdote, nonostante la sua persistente e dei primi editori che all'insieme delle due opere maggiori di Tacito ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Spoleto (Giovanni di ser Buccio da Spoleto)
Guido Arbizzoni
Il più antico documento che lo riguarda, segnalato da S. Nessi, permette di collocarne la nascita al castello di Acera, presso [...] i due e contiene un ordinato catalogo della produzione letteraria di delle cariche, ma sacrificio personale per un bene comune, per la fine dello scisma e 1420 G. risulta censito nel terzo di Camollia insieme con la moglie e il figlio Niccolò, con ...
Leggi Tutto
DONATI, Francesco (detto Cecco frate)
Lucia Strappini
Nacque a Seravezza (Lucca) il 16 marzo 1821 da Francesco e da Carlotta Canci. Entrò nell'Ordine degli scolopi il 26 febbr. 1845 e dopo un anno fu [...] In nova foggia una laudativa. / O Cecco mio da bene, o mio compare, O padre Consagrata, evviva, evviva!".
settimane prima l'ultima visita che gli fece Carducci insieme al Chiarini, che ne fissò poi il ricordo specialmente con l'Ordine degli scolopi, ...
Leggi Tutto
LORENZI, Costantino
Mario Allegri
Nacque a San Nicolò di Terragnolo, presso Rovereto, nel 1754. La distruzione dell'archivio parrocchiale ha cancellato ogni traccia della famiglia, che si sa comunque [...] metà degli anni Settanta era già bene introdotto nella cerchia letteraria dei Saibante all'orazione: "Il numero dunque tutto insieme legando, e vivificando è quello, che confini d'Italia", sconvolgendo gli ordini tradizionali e gli istituti culturali, ...
Leggi Tutto
BATTARRA, Giovanni Antonio
Italo Zicàri
Nacque a Rimini il 9 giugno 1714 da Domenico e da Giovanna Francesca Fabbri. Dopo aver compiuto il corso di umanità nel locale seminario, ove ebbe a maestri Giovan [...] , sostiene che oltre alla specie già descritta, e non bene, a suo giudizio, dal Buffon, se ne possono distinguere signori Regolatori del ben pubblico in ordine all'agricoltura.Così accresciuta, la decenni del Settecento ed insieme il primo saggio di ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...