STEFANO I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 24, lo dice romano di nascita, "ex patre Iobio". Fu eletto vescovo di Roma il 12 marzo 254, pochi giorni dopo la morte del predecessore Lucio. [...] quali, pur coscienti di costituire tutte insieme la Chiesa cattolica, corpo visibile dovunque ma non era neppure bene organizzata, perché fondata, in chi provenisse da una setta eretica e avevano ordinato che così si osservasse nel tempo a venire ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] e fu ordinato prete prima del 1502. È frutto di fantasia. la notizia che si sia recato con Aldo Manuzio, che lo nominò, insieme ad altri, suo esecutore testamentario ed (Venezia 1553) e dall'attenta e bene documentata biogr. di Giovanni degli Agostini, ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] affari pontifici, il C., già ordinato sacerdote, lo raggiunse nella capitale, ; la violenza a fin di bene produce effetti contrari alle intenzioni, perché s., 635 s. Per il quadro d'insieme della cultura napol.: F. Venturi, Settecento riformatore ...
Leggi Tutto
Cornelio, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 22, lo dice romano, «ex patre Castino». Fu eletto vescovo di Roma in un giorno imprecisato di marzo o aprile 251, dopo aver percorso, come [...] Trofimo, un presbitero che aveva apostatato e, insieme con lui, molti altri. Cipriano (ep ; ma Novaziano non volle desistere e si fece ordinare da tre vescovi, e non pochi della comunità molto numerosa, oltre che bene organizzata: si è ipotizzato ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] ecclesiastiche avesse di certo appreso abbastanza bene il latinuccio corrente, fino a meno religioso o rugiadoso, ecc. Ma insieme il B. avvertì, forse per la (pp. 53 ss., l'elenco cronologicamente ordinato delle opere edite dalla tipografia B. di ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] un resoconto redatto in italiano, pubblicato insieme con altri alla fine del secolo arme: però ognuno s'ingegnò di porsi all'ordine et alle balestre et al meglio che si corsieri; parlano bene, e pronte nelle risposte; cantano bene, e lavorano ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] e, dato che presenta vaste distese steppose, si presta bene anche all’allevamento del bestiame. L’Assiria invece ha Universo, rendendolo un insiemeordinato e bello, invece che un caos di forze scatenate e contrastanti, senza ordine e bellezza alcuni ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] alla corte a Vercelli, tentando insieme al Coudret di convertirli. Forse e il dicembre 1561 dai generali di vari Ordini l'assicurazione dell'invio di religiosi predicatori francese il B. appare molto bene informato cosicché è invitato spesso dalla ...
Leggi Tutto
LUCHI, Bonaventura
Antonino Poppi
Nacque a Brescia il 16 ag. 1700, primogenito di Faustino e Barbara Alessandri (solo nel 1816 la famiglia ottenne dal governo austriaco il riconoscimento di una pseudo [...] l'esame di ammissione a uno dei collegi dell'Ordine in vista dei gradi accademici in teologia; fu destinato la creazione, la distinzione del bene e del male morale, rime del L., apparse in raccolte insieme con quelle di noti intellettuali veneti del ...
Leggi Tutto
Fabiano, santo
Francesco Scorza Barcellona
Successore di Antero nel 236, secondo la datazione del Catalogo Liberiano, più attendibile di quella di Eusebio di Cesarea, che nel Chronicon pone il suo accesso [...] F. nel cimitero; le sue spoglie, insieme a quelle di altri papi, vescovi e undici mesi e undici giorni. Meno bene si spiega con la cronologia degli eventi la lettera con cui Cipriano annuncia l’ordinazione di Celerino risale alla fine del 251 ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...